26/02/2024: Incidente di Firenze: i possibili provvedimenti e le proposte
Il Governo ha convocato per oggi 26 febbraio 2024 un incontro con le Parti sociali e presenterà in Consiglio dei ministri un provvedimento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le prime proposte di modifiche.
In relazione ai tragici eventi del crollo di venerdì 16 febbraio 2024, che è costato la vita a cinque lavoratori, il Governo ha convocato a Palazzo Chigi il 26 febbraio 2024, le rappresentanze sindacali e datoriali per un incontro sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Come indicato da un comunicato alle ore 8.30 è previsto il primo incontro con i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Confsal e a seguire, alle ore 10.00, è previsto un secondo incontro con i rappresentanti di Alleanza Cooperative, Ance, Casartigiani, CNA, Confapi, Confartigianato e Confindustria.
L’esecutivo sta lavorando ad un provvedimento che potrebbe essere già presentato o illustrato al Consiglio dei ministri del 26 febbraio, un provvedimento che dovrebbe prevedere una stretta sul lavoro nero e le possibili irregolarità negli appalti.
Tra le proposte c’è la possibilità di reintrodurre il reato penale per “l'interposizione illecita di manodopera” e l’interdizione dagli appalti da due a cinque anni in caso di gravi violazioni o di accertata responsabilità penale per reati in materia di salute e sicurezza.
Nel frattempo, e dopo i vari presidi, manifestazioni e scioperi di questi giorni, culminati nello sciopero nazionale di 2 ore indetto da Fiom-Cgil e Uilm-Uil dopo la tragedia di Firenze, si moltiplicano anche alcune proposte e disponibilità per trovare nuove soluzioni.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri in un comunicato CNI indica che può essere utile l’introduzione di “meccanismi di premialità, come incentivi per le imprese che dimostrino un alto standard di sicurezza, affiancando a misure sanzionatorie meccanismi che riconoscano e valorizzino il comportamento virtuoso”. Si parla di razionalizzazione normativa “per eliminare sovrapposizioni e ambiguità, rendendo le norme più chiare, accessibili ed organiche” e viene proposta l’istituzione dell'Anagrafe Nazionale dei Professionisti della Sicurezza (ANPS), un registro nazionale che “garantisca la trasparenza dell'aggiornamento professionale e della formazione nel settore”.
Mentre la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) lancia alla mobilitazione per arrivare ad un patto di responsabilità collettiva che impegni Governo, Istituzioni, Enti preposti e Parti Sociali e alla stipula di una Strategia Nazionale di prevenzione che preveda piani di intervento su più punti:
- Stabilire un sistema di qualificazione delle imprese
- Definire gli obblighi formativi per tutte le figure della prevenzione in ambito lavorativo
- Prevedere per i grandi appalti privati le medesime garanzie di qualità, trasparenza, responsabilità in solido, regolarità contributiva e contrattuale previste per gli appalti pubblici
- Attingere dagli avanzi di bilancio dell’INAIL per investimenti strutturali
- Potenziare il personale per gli organi di vigilanza con nuove assunzioni di ispettori e medici del lavoro
- Promuovere l’addestramento in ambito lavorativo svolto da personale qualificato
- Garantire in ogni realtà lavorativa la Rappresentanza per la sicurezza (RLS/RLST/RLSSP)
- Supportare e proteggere tutti coloro che intendono denunciare illeciti, discriminazioni, mancate tutele
- Avviare un grande piano di formazione per tutte le istituzioni scolastiche e formative
- Assicurare in ogni realtà lavorativa una adeguata tutela della salute prevedendo la sorveglianza sanitaria per ogni lavoratore/trice non limitandola alle sole visite mediche periodiche
Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale delle proposte della CISL.
29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale
La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.
25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga
Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.
25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico
Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.
24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo
È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.
23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti
Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.
22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola
Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!
22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro
Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.
21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!
La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.
18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni
18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione
Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.
17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato
Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.
16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati
E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti
15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti
Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi
14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori
Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità
14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero
Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche
11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale
11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!
È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.
10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato
traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea
09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI
Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.
09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano
Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione
89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5