13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri
In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti
Un’impresa a gestione familiare, esempio del tessuto produttivo italiano. L’azienda Falchi, fondata nel 1792 e da allora tramandata di generazione in generazione, si trova nel Campidano, vasta area pianeggiante che si estende dal Golfo di Oristano al Golfo di Cagliari, in cui è molto sviluppata la risicoltura e la coltivazione di cereali. “Quando, alla fine degli anni ’80, ho iniziato a gestire l’azienda - spiega Elisabetta Falchi, 53 anni - l’attività era incentrata prevalentemente sulla coltivazione del riso, coltura predominante nella piana dell’Oristanese. Ancora oggi coltiviamo riso da seme e riso venere in particolare, risi colorati destinati a un mercato di nicchia che è sempre più sviluppato sia in Italia che nel resto del mondo”.
Investire nella sicurezza: un beneficio, non un costo. “La nostra azienda è sempre stata convinta che la sicurezza sul lavoro sia un elemento fondamentale” spiega l’imprenditrice. “Per questa ragione due anni fa, anche grazie agli incentivi Isi Inail, abbiamo acquistato una nuova trattrice aziendale e una macchina operatrice. Questo ci ha permesso di ridurre la rumorosità e le emissioni, con un riscontro positivo soprattutto in termini di sicurezza sul lavoro, ma anche di impatto sull’ambiente”.
Attrezzature innovative per ridurre il rischio di infortuni. Nel settore agricolo, in cui il numero di infortuni è elevato, la sostituzione di vecchi macchinari con attrezzature innovative e tecnologicamente più avanzate, costituisce un investimento essenziale per migliorare la sicurezza dei lavoratori nelle attività quotidiane. “La cabina del nuovo trattore è più silenziosa e comoda della precedente e il mezzo è più facile da guidare. Ci sentiamo più sicuri di prima nelle attività quotidiane” racconta Giancarlo Trogu, agricoltore, in azienda da diversi anni. “Le nuove macchine sono anche dotate di gps e questo rende più veloce e precisa tutta la lavorazione”.
Click day e preparazione della domanda. “Siamo venuti a conoscenza del bando Isi grazie all'azione di consulenza di Confagricoltura che ci ha seguito nel percorso per arrivare al ‘click day’ e nell’istruttoria della pratica” osserva Elisabetta Falchi. Il click day, giorno in cui, attraverso lo sportello informatico, potranno essere inoltrate le domande di ammissione al finanziamento, è fissato quest’anno per il 14 giugno.
Oltre due miliardi di euro stanziati dal 2010. In totale sono pari a circa 370 milioni di euro gli incentivi a fondo perduto destinati dall’Inail a vantaggio delle aziende che investono in progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’importo di quest’anno è il più alto stanziato dal 2010, quando è stata avviata l’iniziativa giunta ormai alla nona edizione. Fino a oggi, attraverso gli avvisi pubblici Isi, l’Istituto ha erogato oltre due miliardi di euro.
- Campagna informativa #storiediprevenzione
La campagna di comunicazione Isi 2018 vuole veicolare il messaggio istituzionale secondo il quale investire in salute e sicurezza sul lavoro, oltre che un dovere giuridico-sociale per la tutela dei lavoratori, rappresenta un vantaggio in termini di produttività per le imprese
Fonte: INAIL
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11