01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato
I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.
I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail a supporto della prevenzione per la salute e sicurezza sui posti di lavoro. E’ un errore che va rimediato. Ad ogni incidente mortale che avviene questo errore diventa ancor più drammatico.
La parziale compensazione per la riduzione delle tariffe dei premi prevista dal Governo non dovrebbe passare da quei fondi. E’ sbagliato, perché si rischia di demotivare le imprese a fare di più per la prevenzione e perché questa verrà incentivata di meno.
Le esigenze di bilancio dello Stato sono prioritarie, ma questo CIV, fin da aprile del 2018, ha dato indicazioni circostanziate. Visto l’andamento finanziario degli ultimi quindici anni, il CIV ha indicato spazi possibili, per conseguire la riduzione delle tariffe unitamente al miglioramento delle prestazioni a favore di chi si infortuna o si ammala lavorando. Le risorse si possono trovare altrove nel bilancio. Invece, adesso, abbiamo il taglio degli incentivi e delle premialità per la prevenzione, e l’aumento risibile e parziale delle prestazioni a favore dei lavoratori.
Aumentare di 100 milioni di euro l’anno le tabelle del solo danno biologico in capitale a fronte di 1,5 miliardi in tre anni di taglio delle tariffe è un’operazione iniqua, soprattutto se, ripeto, questo taglio è addirittura compensato parzialmente dai fondi a favore della prevenzione.
Non è questo l’indirizzo che l’organismo di indirizzo strategico dell’Inail ha dato e ribadito finora. Si può e si deve rimediare.
Giovanni LUCIANO
Presidente CIV Inail
Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail del 2018
04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati
Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.
04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia
Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti
03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno
La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google
03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy
Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020
29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo
L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani
29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020
Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.
28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia
Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.
28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto
Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.
27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente
Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.
27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML
Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”
26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive
Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.
26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?
Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.
25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza
Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.
25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro
La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.
22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail
Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.
22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro
E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.
21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda
Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.
21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative
Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni
20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale
La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.
20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci
DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?
34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5