Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi

È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19

ROMA – Il quinto numero di Plus!, magazine digitale dei Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro, dedica due articoli ad attività Inail strategiche nella fase attuale: la validazione straordinaria dei dpi nell’emergenza sanitaria da Covid-19 e la tutela assicurativa dei rider con contratto di lavoro autonomo, scattata lo scorso 1° febbraio.
 
Competenza straordinaria dettata dall’attuale fase di emergenza. La pandemia causata dal nuovo coronavirus, ha evidenziato la necessità di ottenere con la massima urgenza scorte di dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari, in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. La conformità alle norme tecniche di tute, guanti, maschere, occhiali, visiere, calzari, che ne garantisce la sicurezza per chi li indossa, in questa fase deve essere valutata con estrema rapidità. Per questa ragione, spiega l’approfondimento nel nuovo numero di Plus!, il decreto legge n.18 del 17 marzo 2020, cd “Cura Italia”, ha attribuito all’Inail la validazione dei dpi in deroga alle procedure ordinarie e fino al termine dello stato di emergenza da nuovo coronavirus. L’articolo 15, comma 3 del decreto citato indica a produttori, importatori di dpi e a chi li immette in commercio, quale sia la procedura da seguire.
 
Da febbraio al via la tutela assicurativa Inail per i rider. La rivista multimediale, in un altro articolo, approfondisce anche una nuova competenza per l’Inail, nell’ambito però della sua storica mission di tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Tutela che, dal primo febbraio scorso, copre anche i rider con contratto di lavoro autonomo (quelli con contratto di lavoro dipendente erano già assicurati). Il pezzo illustra le prime indicazioni fornite dall’Inail alle imprese di delivery, per mettersi in regola versando il premio assicurativo e non incorrere in evasione contributiva. Una conquista molto importante, come ricordato dal presidente dell’Inail Franco Bettoni, che consente di “partire con la copertura assicurativa di circa 10-20mila lavoratori, finora rimasti privi di garanzie e vede l’Istituto precursore di questo tipo di tutela nel contesto europeo”. 
 
Una sezione dedicata al coronavirus. Nel nuovo numero online di Plus!, per i mesi di aprile, maggio e giugno, oltre a una sezione interamente dedicata al nuovo coronavirus e al suo impatto economico e sociale, le consuete rubriche “Innovazione”, “Imprese e Pa” e “Lavoro e Welfare” con approfondimenti legati ai temi dell’economia circolare, della bioeconomia e dell’innovazione tecnologica. Pubblicato per la prima volta a giugno 2019, Plus! è stato realizzato con l’obiettivo di raccontare l’attività del Ministero dello Sviluppo economico, del Ministero del Lavoro e degli enti che ruotano intorno ad essi.
 
Contributi pubblici disponibili: su incentivi.gov tutte le info.  Il magazine rientra nel progetto “incentivi.gov.it”, il portale dedicato alle opportunità di finanziamento riservate a imprese, startup e cittadini. Il sito fornisce alle aziende tutte le informazioni utili per trovare l’incentivo più adatto alle proprie esigenze. Oltre ai due ministeri e all’Inail, nell’iniziativa sono impegnati, tra gli altri: Inps, Anpal, Invitalia, Agenzia delle entrate, Cassa depositi e prestiti, Gse, Enea, Unioncamere e Sace Simest.

Schede tecniche illustrano le attività dell’Istituto. Cliccando sulla sezione “Incentivi” del portale è possibile accedere a una serie di voci linkabili in cui le aziende interessate trovano informazioni e contenuti utili. Nell’area “chi siamo”, digitando sulla voce “Inail”, è possibile leggere numerose schede tecniche di approfondimento che spiegano in modo dettagliato le aree d’intervento dell’Inail.

 

Fonte: INAIL

 


15/01/2020: 80 app spia per ogni smartphone. Serve uno scudo digitale

Antonello Soro, Garante dei dati personali: "Il diritto alla privacy sia riconosciuto come universale, altrimenti sul piano economico e tecnologico saremo terra di conquista"


14/01/2020: Amianto, online il nuovo opuscolo sul Fondo Inail per le vittime

stituito nel 2008 per garantire una prestazione aggiuntiva ai lavoratori che percepiscono una rendita per patologie asbesto-correlate e ai loro eredi, dal 2015 prevede anche una misura assistenziale una tantum per i malati di mesotelioma non professionale causato da esposizione familiare o ambientale


13/01/2020: Prosegue online la Consultazione Pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Fino a venerdì 31 gennaio sarà online, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Consultazione Pubblica sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.


10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.


09/01/2020: Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi

Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”.


08/01/2020: Bando Isi 2019

Dall’Inail più di 250 milioni di euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro


07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro

Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?


20/12/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione macchine operatrici

Alcuni chiarimenti in merito all’iscrizione dei veicoli classificati come “macchine operatrici”.


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto


18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse

La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.


17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5