Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.

Il “kick off” ufficiale è stato fissato per il 4 novembre nell’Istituto di istruzione superiore “Polo-Bonghi” di Assisi. A salire in cattedra saranno i professionisti del mondo Inail – esperti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) e dell’Unità operativa territoriale del dipartimento di Terni (Uot) – che, insieme ai colleghi della Consulenza tecnico edilizia regionale, illustreranno agli studenti i pericoli correlati al rischio elettrico e alle radiazioni elettromagnetiche. La sinergia è stata avviata grazie all’accordo firmato dalla direzione umbra dell’Istituto e dal dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia per divulgare le più efficaci best practice in materia di prevenzione, gestione della sicurezza e analisi dei rischi all’interno di scuole e aziende.
 
Dalla normativa di riferimento alle esercitazioni pratiche. Per tutto il 2016, docenti universitari e professionisti Inail si alterneranno in un’attività di formazione/informazione sui rischi legati all’uso dell’elettricità, dell’elettromagnetismo e delle radiazioni elettromagnetiche in ambiente industriale e lavorativo. Non mancheranno le esercitazioni pratiche grazie alla strumentazione messa a disposizione dal dipartimento di Ingegneria e una disamina sui comportamenti da tenere in caso di rischio.
 
Tra i destinatari giovani in procinto di entrare in azienda. L’iniziativa oltre a coinvolgere gli istituti scolastici del territorio, con particolare riguardo a quelli tecnici e delle ultime due classi, è rivolta anche alle associazioni di categoria e a tutti gli addetti del mondo del lavoro che, tramite richiesta scritta, potranno aderire al progetto e prenotare delle lezioni “a domicilio” nella loro sede di lavoro. Il progetto, infatti, prevede due possibili percorsi informativi modulari, che potranno essere erogati gratuitamente e con modalità diverse: una mezza giornata divulgativa (a scelta sul rischio elettrico o sul rischio elettromagnetico) o un tempo pieno di otto ore su entrambi i temi di riferimento.
 
Negri: “Un ulteriore step per garantire la filiera della sicurezza”. “La collaborazione attivata – sottolinea il direttore regionale di Inail Umbria, Nicola Negri – rappresenta un anello importante della catena della sicurezza realizzata dall’Istituto nell’ottica della tutela globale e integrata del lavoratore e punta, nello specifico, sulla formazione/informazione, giudicata una leva fondamentale per realizzare iniziative in grado di prevenire gli infortuni sul lavoro”.
 
Un calendario fitto di incontri. Il progetto ha già registrato l’interesse di molti istituti scolastici e di aziende medio–grandi della regione, che si sono registrate per il primo ciclo di incontri previsti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. “L’iniziativa è di sicuro interesse ed utilità - precisa il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Giuseppe Saccomandi – trattandosi di un appuntamento comune che interessa il mondo della formazione e quello produttivo, a cominciare dai giovani in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro e, dunque, suoi futuri protagonisti, e mezzo privilegiato per l’introduzione delle buone prassi nella sicurezza e nella prevenzione degli infortuni”.
 
Fonte: INAIL
 

06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.

Non abbassiamo la guardia!


27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità

Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2


24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione

Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020


23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?

Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.


22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2

Un aggiornamento del WHO.


21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”


20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato

Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.


17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.


16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai

La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.


15/07/2020: Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 14 luglio 2020

Le nuove disposizioni valide fino al 31 luglio 2020.


14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza

Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.


13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico

Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.


10/07/2020: #Pernontornareindietro: un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza

Un video dei ricercatori dell'ISS che ricorda le precauzioni essenziali per contrastare il virus senza farci rinunciare alla convivialità dell’estate


32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42