Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.

Il “kick off” ufficiale è stato fissato per il 4 novembre nell’Istituto di istruzione superiore “Polo-Bonghi” di Assisi. A salire in cattedra saranno i professionisti del mondo Inail – esperti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) e dell’Unità operativa territoriale del dipartimento di Terni (Uot) – che, insieme ai colleghi della Consulenza tecnico edilizia regionale, illustreranno agli studenti i pericoli correlati al rischio elettrico e alle radiazioni elettromagnetiche. La sinergia è stata avviata grazie all’accordo firmato dalla direzione umbra dell’Istituto e dal dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia per divulgare le più efficaci best practice in materia di prevenzione, gestione della sicurezza e analisi dei rischi all’interno di scuole e aziende.
 
Dalla normativa di riferimento alle esercitazioni pratiche. Per tutto il 2016, docenti universitari e professionisti Inail si alterneranno in un’attività di formazione/informazione sui rischi legati all’uso dell’elettricità, dell’elettromagnetismo e delle radiazioni elettromagnetiche in ambiente industriale e lavorativo. Non mancheranno le esercitazioni pratiche grazie alla strumentazione messa a disposizione dal dipartimento di Ingegneria e una disamina sui comportamenti da tenere in caso di rischio.
 
Tra i destinatari giovani in procinto di entrare in azienda. L’iniziativa oltre a coinvolgere gli istituti scolastici del territorio, con particolare riguardo a quelli tecnici e delle ultime due classi, è rivolta anche alle associazioni di categoria e a tutti gli addetti del mondo del lavoro che, tramite richiesta scritta, potranno aderire al progetto e prenotare delle lezioni “a domicilio” nella loro sede di lavoro. Il progetto, infatti, prevede due possibili percorsi informativi modulari, che potranno essere erogati gratuitamente e con modalità diverse: una mezza giornata divulgativa (a scelta sul rischio elettrico o sul rischio elettromagnetico) o un tempo pieno di otto ore su entrambi i temi di riferimento.
 
Negri: “Un ulteriore step per garantire la filiera della sicurezza”. “La collaborazione attivata – sottolinea il direttore regionale di Inail Umbria, Nicola Negri – rappresenta un anello importante della catena della sicurezza realizzata dall’Istituto nell’ottica della tutela globale e integrata del lavoratore e punta, nello specifico, sulla formazione/informazione, giudicata una leva fondamentale per realizzare iniziative in grado di prevenire gli infortuni sul lavoro”.
 
Un calendario fitto di incontri. Il progetto ha già registrato l’interesse di molti istituti scolastici e di aziende medio–grandi della regione, che si sono registrate per il primo ciclo di incontri previsti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. “L’iniziativa è di sicuro interesse ed utilità - precisa il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Giuseppe Saccomandi – trattandosi di un appuntamento comune che interessa il mondo della formazione e quello produttivo, a cominciare dai giovani in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro e, dunque, suoi futuri protagonisti, e mezzo privilegiato per l’introduzione delle buone prassi nella sicurezza e nella prevenzione degli infortuni”.
 
Fonte: INAIL
 

12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati


29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”

Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”


29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali

Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali


29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori

Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori


22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014

Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014


22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie

Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie


19/12/2014: Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese

Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese


19/12/2014: Conferenza delle Regioni: no al ritorno delle competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro

Conferenza delle Regioni: no all’emendamento costituzionale che riporta le competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro


18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport


18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali

Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali


17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014


17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori

I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori


16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre

Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale


16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri

Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri


15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP


117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5