Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.

Il “kick off” ufficiale è stato fissato per il 4 novembre nell’Istituto di istruzione superiore “Polo-Bonghi” di Assisi. A salire in cattedra saranno i professionisti del mondo Inail – esperti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) e dell’Unità operativa territoriale del dipartimento di Terni (Uot) – che, insieme ai colleghi della Consulenza tecnico edilizia regionale, illustreranno agli studenti i pericoli correlati al rischio elettrico e alle radiazioni elettromagnetiche. La sinergia è stata avviata grazie all’accordo firmato dalla direzione umbra dell’Istituto e dal dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia per divulgare le più efficaci best practice in materia di prevenzione, gestione della sicurezza e analisi dei rischi all’interno di scuole e aziende.
 
Dalla normativa di riferimento alle esercitazioni pratiche. Per tutto il 2016, docenti universitari e professionisti Inail si alterneranno in un’attività di formazione/informazione sui rischi legati all’uso dell’elettricità, dell’elettromagnetismo e delle radiazioni elettromagnetiche in ambiente industriale e lavorativo. Non mancheranno le esercitazioni pratiche grazie alla strumentazione messa a disposizione dal dipartimento di Ingegneria e una disamina sui comportamenti da tenere in caso di rischio.
 
Tra i destinatari giovani in procinto di entrare in azienda. L’iniziativa oltre a coinvolgere gli istituti scolastici del territorio, con particolare riguardo a quelli tecnici e delle ultime due classi, è rivolta anche alle associazioni di categoria e a tutti gli addetti del mondo del lavoro che, tramite richiesta scritta, potranno aderire al progetto e prenotare delle lezioni “a domicilio” nella loro sede di lavoro. Il progetto, infatti, prevede due possibili percorsi informativi modulari, che potranno essere erogati gratuitamente e con modalità diverse: una mezza giornata divulgativa (a scelta sul rischio elettrico o sul rischio elettromagnetico) o un tempo pieno di otto ore su entrambi i temi di riferimento.
 
Negri: “Un ulteriore step per garantire la filiera della sicurezza”. “La collaborazione attivata – sottolinea il direttore regionale di Inail Umbria, Nicola Negri – rappresenta un anello importante della catena della sicurezza realizzata dall’Istituto nell’ottica della tutela globale e integrata del lavoratore e punta, nello specifico, sulla formazione/informazione, giudicata una leva fondamentale per realizzare iniziative in grado di prevenire gli infortuni sul lavoro”.
 
Un calendario fitto di incontri. Il progetto ha già registrato l’interesse di molti istituti scolastici e di aziende medio–grandi della regione, che si sono registrate per il primo ciclo di incontri previsti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. “L’iniziativa è di sicuro interesse ed utilità - precisa il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Giuseppe Saccomandi – trattandosi di un appuntamento comune che interessa il mondo della formazione e quello produttivo, a cominciare dai giovani in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro e, dunque, suoi futuri protagonisti, e mezzo privilegiato per l’introduzione delle buone prassi nella sicurezza e nella prevenzione degli infortuni”.
 
Fonte: INAIL
 

17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


10/11/2015: La sorveglianza sanitaria dei lavoratori con voucher

Il Voucher Lavoro è sottoposto a sorveglianza sanitaria, se esposto ad un rischio normato: la specifica arriva dall'art. 20 del Decr. Leg.vo 14 settembre 2015, n. 151.


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


06/11/2015: Nota SIMLII su obbligo di invio telematico certificati INAIL

Jobs Act: il nuovo obbligo di trasmissione telematica del primo certificato medico di infortunio e malattia professionale


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90