Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


Da astratta a concreta. La cultura della sicurezza diventa qualcosa da guardare e studiare, non solo sul lavoro, ma anche a scuola e nella vita, grazie a una serie di iniziative promosse dalla direzione regionale Inail Lombardia, dalla Fondazione cineteca italiana e dall’Ufficio scolastico regionale. Tra le attività: un archivio specializzato di film, percorsi museali ad hoc, spazi web dove condividere idee e un cineclub creato apposta per gli studenti.

La videoteca sulla sicurezza e le schede video "parlanti". Primo tra tutti il progetto “Lo spettacolo della sicurezza” – promosso da Inail Lombardia e Fondazione cineteca italiana – che prevede la nascita di un archivio specializzato di film, presso il Museo interattivo del cinema di Milano. Il centro di documentazione audiovisuale si rivolgerà a un pubblico ampio: ricercatori e studiosi del settore, ma anche semplicemente visitatori casuali. Sarà creata una videoteca, che raccoglierà film del cinema italiano, attuale e storico, europeo e internazionale, nonché documentari storici e contemporanei. Il visitatore in base all’argomento di suo interesse potrà visionare delle “schede video parlanti”, dedicate a temi specifici, approfondendoli e segnalando i contenuti video che li affrontano.

Filmati, schede e percorsi da consultare on line. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche la creazione di una piattaforma on line virtuale in cui l’utente, a distanza, può avviare una ricerca sul tema della sicurezza, consultare un menu ragionato di film (divisi per argomento, autori, contenuti, ecc.) e vedere dei brevi trailer, abbinati a sinossi dettagliate.

Cineclub “in sicurezza” per le scuole superiori. Con le stesse finalità nascerà a gennaio dell’anno prossimo anche il Cineclub “In sicurezza”, un’altra iniziativa completamente gratuita – promossa dalla direzione regionale Inail Lombardia e dall’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia - rivolta alle scuole superiori di secondo grado. Il programma prevede la proiezione di dieci film sul tema della sicurezza, ai quali seguirà un incontro/dibattito con un esperto sui temi affrontati e la compilazione di una scheda di valutazione.

Traficante: “La forza delle immagini per veicolare l’importanza della sicurezza”. “L’iniziativa vuole indurre alla riflessione sulla priorità che la sicurezza e la tutela della vita deve avere in ogni momento di lavoro, studio e tempo libero”, sottolinea Antonio Traficante, direttore regionale Inail Lombardia. Per costruire questa consapevolezza – precisa – è importante condividere valori, priorità, linguaggi e costruire assieme una cultura della prevenzione. In questo l’iniziativa “Lo spettacolo della sicurezza”, tramite il linguaggio del cinema, offre un aiuto enorme, stimolando e mettendo in evidenza, con l’energia delle immagini e la forza del racconto, quanto lavorare in sicurezza sia importante per il rispetto della dignità umana”.  
 
Fonte: INAIL.
 
 

16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro


13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro

L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione


09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali

A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.


08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.


07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione

Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.


05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali

Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore

Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11