Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III
La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
“Forse solo la musica può aiutarci a capire quanto è importante la sicurezza”, rivela la giovane influencer Naili al gatto Perry, in uno dei passaggi conclusivi del terzo episodio dell’opera a fumetti “Naili & Gatto Perry”, realizzata dalla Direzione regionale Inail Campania insieme a NWM Network - Socialstation, nell’ambito del progetto di prevenzione “Sicuri e connessi”. Il terzo capitolo della serie è stato presentato in anteprima a Comicon 2025, il salone del fumetto e della cultura pop che si è svolto a Napoli alla Mostra d’oltremare dal 1° al 4 maggio 2025.
Pomponio: “Nuovi linguaggi comunicativi per trasmettere ai giovani la cultura della salute e sicurezza”. All’evento ha partecipato Adele Pomponio, direttrice regionale vicaria Inail Campania, che ha spiegato l’idea alla base dell’opera. “Attraverso il fumetto – ha dichiarato – ci avviciniamo ai giovani e non solo, con nuovi strumenti e linguaggi comunicativi per trasmettere, in maniera capillare, alle nuove generazioni, la cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro”. “L’alta partecipazione di questi giorni – ha proseguito – rafforza il convincimento sulla bontà dell’approccio adottato”. Presente all’iniziativa, Rossella Continisio, professionista Ctss Campania e coautrice del progetto che si è soffermata sull’importanza di una comunicazione semplice e diretta rivolta ai giovani. “Comunicare la cultura della sicurezza in maniera semplice – ha spiegato la professionista Inail – ad un target che per motivi legati alla giovane età, pone poca attenzione ai rischi, è di fondamentale importanza”.
Distribuiti circa 6mila fumetti. Inail Campania ha partecipato all’edizione 2025 del “Comicon” con uno spazio informativo ed espositivo, dove i funzionari dei processi comunicazione e prevenzione hanno distribuito circa 6mila opuscoli delle tre avventure di Naili e il Gatto Perry. Lo stand Inail è stato visitato da oltre 2mila persone, famiglie, giovani, lavoratrici e lavoratori che, attraverso le nuove vicende dei due supereroi della salute e sicurezza, hanno conosciuto le attività dell’Istituto e gli obiettivi della mission dell’Inail. Dopo il successo dei primi due volumi della serie, molti visitatori erano in attesa della terza avventura, molto apprezzata sia per le illustrazioni che per i contenuti. La distribuzione delle copie ha offerto l’occasione per instaurare un rapporto più vicino e diretto tra Istituzioni e cittadini.
Allo stand Inail, l’atleta paralimpico Claudio De Vivo. È intervenuto all’iniziativa, Claudio De Vivo, campione paralimpico e assistito Inail Campania, protagonista in forma di fumetto del secondo volume della trilogia. Lo sportivo ha raccontato la sua esperienza di infortunato sul lavoro e il percorso che attraverso lo sport e l’incontro con l’Inail lo ha portato a diventare un atleta paralimpico e a reinserirsi nella vita di relazione. Presente nello stand Inail, Domenico Di Frenna, art director del progetto per NWM Network, che si è soffermato sullo spirito dell’opera realizzata insieme alla Direzione regionale Inail Campania. “La sicurezza – ha dichiarato Di Frenna – è un superpotere che si può trasmettere con il sorriso, con l’ascolto e con storie che parlano alla testa e al cuore dei ragazzi”.
La giovane influencer e il felino azzurro nei luoghi di vita e di lavoro. Nella terza avventura, scaricabile gratuitamente dal portale Inail, Naili & Gatto Perry sono protagonisti di nuove storie. Con i loro superpoteri spiegano alle studentesse e agli studenti, all’uscita di una scuola, come portare lo zaino per non sforzare la schiena, suggeriscono a un fattorino gli accorgimenti più corretti per trasportare un peso senza incorrere in rischi per la salute. All’interno di un supermercato, i due protagonisti forniscono consigli a lavoratrici, lavoratori e clienti, sui comportamenti più opportuni da osservare per non incorrere in infortuni.
Un omaggio alla musica e a Pino Daniele nel decennale della scomparsa. Il fumetto si conclude con un omaggio a Pino Daniele nel decennale dalla sua scomparsa. Naili & Gatto Perry si incamminano per le vie del centro storico di Napoli, dove è stata intitolata una strada al grande artista napoletano nato in quei luoghi e molto attento, nelle sue melodie, ai temi sociali e del lavoro. Nell’opera a fumetti vengono ricordate due canzoni del cantautore partenopeo, “Basta na’ jurnata ‘e sole” e “Gente distratta” che offrono, ancora una volta, spunti ai due protagonisti per rivolgersi ai giovani in modo “sicuro” e “connesso”.
- Naili & Gatto Perry - terza edizione
La pubblicazione scaturisce dal progetto di prevenzione “Sicuri e Connessi”.
Fonte: INAIL
30/11/2020: Ambiente Lavoro 2020: un edizione esclusivamente online
Registrati gratuitamente sulla piattaforma di Ambiente Lavoro Online per seguire gli eventi che si svolgeranno da 1 al 3 dicembre.
27/11/2020: Contrasto alla violenza di genere: il convegno della Rete dei Cug
Durante l’evento in streaming sono stati presentati il portale dei Comitati di garanzia, online da oggi, e il protocollo siglato con le ministre per le Pari opportunità e per la Pa, Elena Bonetti e Fabiana Dadone, intervenute all’iniziativa. Bettoni: “L’emergenza sanitaria ha inasprito le disuguaglianze preesistenti”
26/11/2020: La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali
L’Università degli Studi di Trieste propone il corso di formazione “La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali”, che avrà luogo in modalità online il 3 e 4 dicembre 2020.
25/11/2020: Webinar sul tema "Il nesso di causalità prima e dopo Covid 19"
Organizzato dall’Università di Udine con il patrocinio della Direzione regionale Friuli Venezia Giulia, l’evento online della “X edizione del Premio di laurea Giuseppe Lombardi” ha suscitato grande interesse per l’attualità dell’argomento affrontato e l’autorevolezza degli interventi
24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020
Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale
23/11/2020: Emergenza Covid-19, in ottobre denunciate all’Inail 12mila infezioni di origine professionale
Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, dopo il rallentamento post lockdown
20/11/2020: Premio Imprese per la sicurezza, uno stimolo per migliorare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nel webinar organizzato lunedì 16 novembre da Confindustria e Inail sono stati rilanciati gli obiettivi del concorso che segnala le aziende virtuose per interventi in prevenzione.
19/11/2020: La gestione del rischio da contagio da Coronavirus in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico
L’Inail partecipa alla 37esima assemblea annuale dell’Anci con un webinar sul Covid-19
18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati
Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.
17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga
Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR
16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea
Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro
13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili
A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.
12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa
Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.
11/11/2020: Covid-19 e ambiente
Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente
10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro
INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche
EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.
06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione
Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.
05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali
Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.
04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020
Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.
03/11/2020: APProva di privacy
Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati
30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5