Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro

“Forse solo la musica può aiutarci a capire quanto è importante la sicurezza”, rivela la giovane influencer Naili al gatto Perry, in uno dei passaggi conclusivi del terzo episodio dell’opera a fumetti “Naili & Gatto Perry”, realizzata dalla Direzione regionale Inail Campania insieme a NWM Network - Socialstation, nell’ambito del progetto di prevenzione “Sicuri e connessi”. Il terzo capitolo della serie è stato presentato in anteprima a Comicon 2025, il salone del fumetto e della cultura pop che si è svolto a Napoli alla Mostra d’oltremare dal 1° al 4 maggio 2025.

Pomponio: “Nuovi linguaggi comunicativi per trasmettere ai giovani la cultura della salute e sicurezza”. All’evento ha partecipato Adele Pomponio, direttrice regionale vicaria Inail Campania, che ha spiegato l’idea alla base dell’opera. “Attraverso il fumetto – ha dichiarato – ci avviciniamo ai giovani e non solo, con nuovi strumenti e linguaggi comunicativi per trasmettere, in maniera capillare, alle nuove generazioni, la cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro”. “L’alta partecipazione di questi giorni – ha proseguito – rafforza il convincimento sulla bontà dell’approccio adottato”. Presente all’iniziativa, Rossella Continisio, professionista Ctss Campania e coautrice del progetto che si è soffermata sull’importanza di una comunicazione semplice e diretta rivolta ai giovani. “Comunicare la cultura della sicurezza in maniera semplice – ha spiegato la professionista Inail – ad un target che per motivi legati alla giovane età, pone poca attenzione ai rischi, è di fondamentale importanza”.

Distribuiti circa 6mila fumetti. Inail Campania ha partecipato all’edizione 2025 del “Comicon” con uno spazio informativo ed espositivo, dove i funzionari dei processi comunicazione e prevenzione hanno distribuito circa 6mila opuscoli delle tre avventure di Naili e il Gatto Perry. Lo stand Inail è stato visitato da oltre 2mila persone, famiglie, giovani, lavoratrici e lavoratori che, attraverso le nuove vicende dei due supereroi della salute e sicurezza, hanno conosciuto le attività dell’Istituto e gli obiettivi della mission dell’Inail. Dopo il successo dei primi due volumi della serie, molti visitatori erano in attesa della terza avventura, molto apprezzata sia per le illustrazioni che per i contenuti. La distribuzione delle copie ha offerto l’occasione per instaurare un rapporto più vicino e diretto tra Istituzioni e cittadini.

Allo stand Inail, l’atleta paralimpico Claudio De Vivo. È intervenuto all’iniziativa, Claudio De Vivo, campione paralimpico e assistito Inail Campania, protagonista in forma di fumetto del secondo volume della trilogia. Lo sportivo ha raccontato la sua esperienza di infortunato sul lavoro e il percorso che attraverso lo sport e l’incontro con l’Inail lo ha portato a diventare un atleta paralimpico e a reinserirsi nella vita di relazione. Presente nello stand Inail, Domenico Di Frenna, art director del progetto per NWM Network, che si è soffermato sullo spirito dell’opera realizzata insieme alla Direzione regionale Inail Campania. “La sicurezza – ha dichiarato Di Frenna – è un superpotere che si può trasmettere con il sorriso, con l’ascolto e con storie che parlano alla testa e al cuore dei ragazzi”.

La giovane influencer e il felino azzurro nei luoghi di vita e di lavoro. Nella terza avventura, scaricabile gratuitamente dal portale Inail, Naili & Gatto Perry sono protagonisti di nuove storie. Con i loro superpoteri spiegano alle studentesse e agli studenti, all’uscita di una scuola, come portare lo zaino per non sforzare la schiena, suggeriscono a un fattorino gli accorgimenti più corretti per trasportare un peso senza incorrere in rischi per la salute. All’interno di un supermercato, i due protagonisti forniscono consigli a lavoratrici, lavoratori e clienti, sui comportamenti più opportuni da osservare per non incorrere in infortuni.

Un omaggio alla musica e a Pino Daniele nel decennale della scomparsa. Il fumetto si conclude con un omaggio a Pino Daniele nel decennale dalla sua scomparsa. Naili & Gatto Perry si incamminano per le vie del centro storico di Napoli, dove è stata intitolata una strada al grande artista napoletano nato in quei luoghi e molto attento, nelle sue melodie, ai temi sociali e del lavoro. Nell’opera a fumetti vengono ricordate due canzoni del cantautore partenopeo, “Basta na’ jurnata ‘e sole” e “Gente distratta” che offrono, ancora una volta, spunti ai due protagonisti per rivolgersi ai giovani in modo “sicuro” e “connesso”.

Fonte: INAIL


01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem

Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco


01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva

Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente


29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche

Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche


28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole

105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.


28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor

Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.


27/01/2016: Le difficoltà di conciliazione lavoro/famiglia per la donna italiana

Le difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia e la scarsa partecipazione al mondo del lavoro della donna italiana.


27/01/2016: Da marzo 2017 stop ai sensori CCD

I progettisti di sistemi di videosorveglianza devono prepararsi a fare a meno dei sensori della Sony. Le alternative disponibili.


26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università

Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza


25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!

Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.


25/01/2016: Le nuove icone della privacy

Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati


22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Un utile riepilogo.


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici


20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act

Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio


19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport

Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016


19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza

Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile


19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.


18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.


15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.


93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103