Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/05/2017: In che modo i cambiamenti nelle TIC condizioneranno il lavoro nel futuro?

Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.

L’EU-OSHA ha pubblicato una relazione nell’ambito della sua attività di previsione attuale. Il progetto intende esaminare come i cambiamenti nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro incideranno sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

La relazione presenta i risultati della prima fase del progetto. Lo scopo consisteva nell’identificare e descrivere le principali tendenze e i fattori determinanti di questi cambiamenti. Le conclusioni saranno utilizzate nella fase 2 per sviluppare un insieme di scenari che descrivono visioni possibili e plausibili del lavoro nel 2025 e le sfide di SSL ad esse associate.

Si desidera sapere quali sfide di SSL associate alla TIC l’Europa potrebbe dover affrontare nel 2025?

 

Si legga la relazione “Key trends and drivers of change in information and communication technologies and work location” (Relazioni chiave e motori del cambiamento nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e nella sede di lavoro)

 

Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.

 

Questa relazione presenta le conclusioni del pacchetto di lavoro 1 del progetto dell’EU-OSHA “Foresight on new and emerging occupational safety and health risks associated with information and communication technologies and work location by 2025” (Previsione di rischi nuovi ed emergenti per la sicurezza e la salute sul lavoro legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e alle sedi di lavoro entro il 2025).

Le tendenze e i fattori chiave del cambiamento sono stati identificati in un processo a tre fasi: analisi delle prospettive, consultazione con esperti mediante colloqui telefonici, un sondaggio basato sul metodo Delphi e un mini laboratorio. La relazione elenca e descrive questi importanti fattori di cambiamento e tendenze, organizzati secondo la categoria STEEP (societaria, tecnologica, economica, ambientale e politica).

Dai cambiamenti demografici alle innovazioni tecnologiche, questi sono i fattori che decideranno quali sfide di SSL, legate alla digitalizzazione del lavoro, l’Europa affronterà nel 2025.

 

Downloadin:EN
 
Fonte: Eu-Osha

24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio

l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail


20/05/2021: Green deal europeo: il Piano d'azione UE inquinamento zero

La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per “azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” che fungerà da pilastro cardine per la politica del Green deal europeo


17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico

La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021


12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale

Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34