Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/05/2017: In che modo i cambiamenti nelle TIC condizioneranno il lavoro nel futuro?

Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.

L’EU-OSHA ha pubblicato una relazione nell’ambito della sua attività di previsione attuale. Il progetto intende esaminare come i cambiamenti nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro incideranno sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

La relazione presenta i risultati della prima fase del progetto. Lo scopo consisteva nell’identificare e descrivere le principali tendenze e i fattori determinanti di questi cambiamenti. Le conclusioni saranno utilizzate nella fase 2 per sviluppare un insieme di scenari che descrivono visioni possibili e plausibili del lavoro nel 2025 e le sfide di SSL ad esse associate.

Si desidera sapere quali sfide di SSL associate alla TIC l’Europa potrebbe dover affrontare nel 2025?

 

Si legga la relazione “Key trends and drivers of change in information and communication technologies and work location” (Relazioni chiave e motori del cambiamento nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e nella sede di lavoro)

 

Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.

 

Questa relazione presenta le conclusioni del pacchetto di lavoro 1 del progetto dell’EU-OSHA “Foresight on new and emerging occupational safety and health risks associated with information and communication technologies and work location by 2025” (Previsione di rischi nuovi ed emergenti per la sicurezza e la salute sul lavoro legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e alle sedi di lavoro entro il 2025).

Le tendenze e i fattori chiave del cambiamento sono stati identificati in un processo a tre fasi: analisi delle prospettive, consultazione con esperti mediante colloqui telefonici, un sondaggio basato sul metodo Delphi e un mini laboratorio. La relazione elenca e descrive questi importanti fattori di cambiamento e tendenze, organizzati secondo la categoria STEEP (societaria, tecnologica, economica, ambientale e politica).

Dai cambiamenti demografici alle innovazioni tecnologiche, questi sono i fattori che decideranno quali sfide di SSL, legate alla digitalizzazione del lavoro, l’Europa affronterà nel 2025.

 

Downloadin:EN
 
Fonte: Eu-Osha

15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5