Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.

ROMA - Con la pubblicazione del modulo di registrazione e del regolamento sul sito di Confindustria, prende il via ufficialmente la VI edizione del premio “Imprese per la sicurezza”, promosso dall’Inail e dall’associazione degli industriali, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento), per diffondere la cultura della prevenzione, premiando le aziende che si distinguono per l’impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza. Per partecipare alla prima fase di selezione è necessario accedere al sito di Confindustria, registrarsi e compilare i tre questionari online entro le ore 14 di lunedì 18 marzo. Con le modalità previste dal regolamento, la partecipazione è aperta alle singole imprese produttrici di beni e servizi, anche appartenenti a gruppi e non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti che hanno sede in Italia. Sono esclusi, invece, gruppi di imprese, singoli settori, funzioni o unità di un’impresa e le aziende già premiate nelle due edizioni precedenti.


Le categorie ripartite per tipologia di rischio e dimensione aziendale. Il premio assicura ampia visibilità a livello nazionale alle realtà produttive più virtuose sul fronte della prevenzione ed è ripartito in diverse categorie che tengono conto della tipologia di rischio (alto o medio-basso) e della dimensione aziendale (da 1 a 50 dipendenti, da 51 a 250, oltre 250). Per ogni categoria si arriverà alla stesura di una lista di finaliste, con l’assegnazione del premio che corrisponde al punteggio ricevuto: “Award” per la fascia più elevata e “Prize” per quella successiva. Saranno inoltre assegnate menzioni speciali alle imprese che hanno sviluppato progetti specifici, per esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


Le tre fasi del concorso. Dopo la compilazione dei questionari online, sarà stilata una lista delle imprese migliori, tenendo conto anche della dimensione aziendale e della tipologia di rischio. Nella seconda fase del concorso, a queste imprese sarà richiesta la stesura di un’application guidata, corredata anche da una check list di riferimento, in cui dovranno essere descritti sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza, sia i risultati ottenuti. Sulla base delle informazioni fornite nella domanda guidata, saranno individuate le aziende che potranno accedere alla terza e ultima fase del premio, che prevede un approfondito processo di valutazione con visite sul posto da parte di team di professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, coordinati da un Comitato tecnico scientifico composto da rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. Al Comitato spetterà anche il compito di definire la classifica finale e di scegliere le aziende vincitrici all’interno della rosa delle finaliste.


Per le finaliste prevista la riduzione del tasso di premio. A conclusione del concorso, tutte le imprese partecipanti riceveranno un rapporto di valutazione sintetico, con l’indicazione del risultato raggiunto e della propria posizione rispetto alle altre aziende. Le imprese finaliste riceveranno un rapporto analogo ma più dettagliato, con l’indicazione dei propri punti di forza e delle aree che presentano margini di miglioramento, e potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail attraverso il modello OT24 (oscillazione per prevenzione), secondo le modalità descritte sul sito dell’Istituto.


Nelle prime cinque edizioni coinvolte più di 900 aziende. Nell’arco delle prime cinque edizioni si sono iscritte a partecipare al premio 903 imprese. Di queste 521 hanno compilato il questionario, partecipando quindi alla selezione delle finaliste. Le aziende che sono state sottoposte alla visita finale sono state 18 nel 2012, 19 nel 2013, 20 nel 2014, 16 nel 2015 e 16 nel 2017. Giovedì 7 febbraio la VI edizione del premio “Imprese per la sicurezza” sarà presentata a Milano, nel corso di un seminario in programma alle ore 11,30 nell’ambito di Connext, primo evento nazionale di partenariato industriale organizzato da Confindustria.
 

Contenuti multimediali correlati


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26