Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.

ROMA - Con la pubblicazione del modulo di registrazione e del regolamento sul sito di Confindustria, prende il via ufficialmente la VI edizione del premio “Imprese per la sicurezza”, promosso dall’Inail e dall’associazione degli industriali, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento), per diffondere la cultura della prevenzione, premiando le aziende che si distinguono per l’impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza. Per partecipare alla prima fase di selezione è necessario accedere al sito di Confindustria, registrarsi e compilare i tre questionari online entro le ore 14 di lunedì 18 marzo. Con le modalità previste dal regolamento, la partecipazione è aperta alle singole imprese produttrici di beni e servizi, anche appartenenti a gruppi e non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti che hanno sede in Italia. Sono esclusi, invece, gruppi di imprese, singoli settori, funzioni o unità di un’impresa e le aziende già premiate nelle due edizioni precedenti.


Le categorie ripartite per tipologia di rischio e dimensione aziendale. Il premio assicura ampia visibilità a livello nazionale alle realtà produttive più virtuose sul fronte della prevenzione ed è ripartito in diverse categorie che tengono conto della tipologia di rischio (alto o medio-basso) e della dimensione aziendale (da 1 a 50 dipendenti, da 51 a 250, oltre 250). Per ogni categoria si arriverà alla stesura di una lista di finaliste, con l’assegnazione del premio che corrisponde al punteggio ricevuto: “Award” per la fascia più elevata e “Prize” per quella successiva. Saranno inoltre assegnate menzioni speciali alle imprese che hanno sviluppato progetti specifici, per esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


Le tre fasi del concorso. Dopo la compilazione dei questionari online, sarà stilata una lista delle imprese migliori, tenendo conto anche della dimensione aziendale e della tipologia di rischio. Nella seconda fase del concorso, a queste imprese sarà richiesta la stesura di un’application guidata, corredata anche da una check list di riferimento, in cui dovranno essere descritti sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza, sia i risultati ottenuti. Sulla base delle informazioni fornite nella domanda guidata, saranno individuate le aziende che potranno accedere alla terza e ultima fase del premio, che prevede un approfondito processo di valutazione con visite sul posto da parte di team di professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, coordinati da un Comitato tecnico scientifico composto da rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. Al Comitato spetterà anche il compito di definire la classifica finale e di scegliere le aziende vincitrici all’interno della rosa delle finaliste.


Per le finaliste prevista la riduzione del tasso di premio. A conclusione del concorso, tutte le imprese partecipanti riceveranno un rapporto di valutazione sintetico, con l’indicazione del risultato raggiunto e della propria posizione rispetto alle altre aziende. Le imprese finaliste riceveranno un rapporto analogo ma più dettagliato, con l’indicazione dei propri punti di forza e delle aree che presentano margini di miglioramento, e potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail attraverso il modello OT24 (oscillazione per prevenzione), secondo le modalità descritte sul sito dell’Istituto.


Nelle prime cinque edizioni coinvolte più di 900 aziende. Nell’arco delle prime cinque edizioni si sono iscritte a partecipare al premio 903 imprese. Di queste 521 hanno compilato il questionario, partecipando quindi alla selezione delle finaliste. Le aziende che sono state sottoposte alla visita finale sono state 18 nel 2012, 19 nel 2013, 20 nel 2014, 16 nel 2015 e 16 nel 2017. Giovedì 7 febbraio la VI edizione del premio “Imprese per la sicurezza” sarà presentata a Milano, nel corso di un seminario in programma alle ore 11,30 nell’ambito di Connext, primo evento nazionale di partenariato industriale organizzato da Confindustria.
 

Contenuti multimediali correlati


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.


20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?


19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro

L'analisi di ANMIL.


18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale


17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso


16/07/2018: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

La sicurezza, la salute e il benessere sono integrati in tutti i livelli di lavoro


13/07/2018: La comunicazione del rischio e le agenzie ambientali

Seconda parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni: le possibili competenze e attività del sistema delle agenzie ambientali in tema di comunicazione del rischio.


12/07/2018: La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente

Prima parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni, autore di un manuale sul tema


11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro

Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.


10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.


54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64