Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/09/2020: Imprese per la sicurezza: al via la VII edizione del premio di Inail e Confindustria

Il concorso, realizzato con la collaborazione tecnica di Apqi e Accredia, punta alla diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso la valorizzazione delle iniziative più virtuose. Per partecipare è necessario compilare i questionari online il 30 ottobre.

Confindustria e Inail lanciano oggi la VII edizione del premio “Imprese per la sicurezza”, realizzata con la collaborazione tecnica dell’Associazione premio qualità Italia (Apqi) e di Accredia, ente italiano di accreditamento. L’iniziativa, alla quale è possibile iscriversi entro le ore 14 del prossimo 30 ottobre compilando i questionari online sul sito dell’associazione degli industriali, ha lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione, premiando le aziende che si distinguono per l’impegno concreto e per i risultati gestionali raggiunti in materia di salute e sicurezza.

“La scelta di riproporre il premio in questa difficile congiuntura socio-economica, pesantemente condizionata dall’emergenza Coronavirus – sottolinea il presidente dell’Inail, Franco Bettoni – è un modo per confermare il nostro sostegno alle imprese che investono in prevenzione, mantenendo alta l’attenzione sul fenomeno infortunistico e tecnopatico. Attraverso la valorizzazione delle iniziative più virtuose, puntiamo a innescare un processo emulativo che favorisca la diffusione delle buone pratiche per la salute e la sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro. Tutelare le lavoratrici e i lavoratori, infatti, non è soltanto un dovere civile ma rappresenta anche un valore competitivo per le aziende, che per essere raggiunto richiede uno sforzo collettivo e costante da parte delle istituzioni e delle organizzazioni sindacali e datoriali”.

Il premio è rivolto a tutte le imprese con stabilimenti in Italia, anche non aderenti al sistema Confindustria, ed è assegnato per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale, attraverso un processo di valutazione che prevede visite sul posto, nelle aziende che hanno superato le prime fasi di selezione, da parte di team di professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia. Menzioni speciali saranno inoltre assegnate alle imprese che hanno sviluppato progetti specifici, per esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori e gestione di appalti/subappalti, o iniziative innovative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Al termine del concorso, tutte le aziende partecipanti riceveranno un rapporto di valutazione sintetico, con l’indicazione del risultato raggiunto e della propria posizione rispetto alle altre imprese. Le finaliste riceveranno un rapporto analogo ma più dettagliato, con l’indicazione dei propri punti di forza e delle aree che possono essere migliorate, e potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail attraverso il modello OT24 (oscillazione per prevenzione), con le modalità descritte sul sito dell’Istituto.

 

 

 


08/02/2016: Medico competente: invio dati entro il 31 marzo

Si avvicina la scadenza per l'invio dell'allegato 3B. Manuale e faq.


05/02/2016: La Medicina del Lavoro Zozza

Due argomenti che fanno scalpore tra i lavoratori.


04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino

La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.


03/02/2016: Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro

Il testo dell'intesa siglata da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria


02/02/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

I bollettini d'informazione sulle Sostanze Chimiche del Ministero dell’Ambiente


01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem

Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco


01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva

Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente


29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche

Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche


28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole

105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.


28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor

Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.


27/01/2016: Le difficoltà di conciliazione lavoro/famiglia per la donna italiana

Le difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia e la scarsa partecipazione al mondo del lavoro della donna italiana.


27/01/2016: Da marzo 2017 stop ai sensori CCD

I progettisti di sistemi di videosorveglianza devono prepararsi a fare a meno dei sensori della Sony. Le alternative disponibili.


26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università

Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza


25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!

Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.


25/01/2016: Le nuove icone della privacy

Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati


22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Un utile riepilogo.


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici


20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act

Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio


19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport

Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016


86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96