Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro. Un secondo film, The Long Road to the Director’s Chair, di Vibeke Løkkeberg ha ricevuto una menzione d’onore.
Consegnando il primo premio, la giuria ha dichiarato che Wishful Filming invita a riflettere su ciò che significa lavorare ed essere un lavoratore e mostra la forza che può avere un’idea brillante nel cinema. The Long Road to the Director’s Chair, invece, si concentra sul percorso delle donne che hanno lottato per conquistarsi un posto nel mondo del lavoro, in particolare nel cinema e nei media.
Presentato dall’EU-OSHA in occasione del festival Doclisboa, il premio attribuisce un riconoscimento ai film che fanno luce sul mondo del lavoro in evoluzione e sulle persone che ne sono al centro.
Wishful Filming
Sarah Vanagt
Belgio / 2025 / 37’
Un pedone (il regista) munito di una minuscola videocamera tascabile vaga per Bruxelles e incontra lavoratori polacchi, iraniani, brasiliani, belgi e marocchini.
Infilano pezzetti di carta nelle colonne, nelle pareti e nei pavimenti dei cantieri: desideri segreti destinati alle generazioni future.
Mentre vaga per la città, filmando i messaggi nascosti dietro i mattoni, sotto i ciottoli, sui pali lungo le strade e sui piedistalli delle statue, la girovaga si chiede: «Potresti camminare su un desiderio di un muratore».
Maggiori informazioni sul premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri e sui vincitori dell’edizione 2025.
Fonte: Eu-Osha
20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti
19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127