Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro. Un secondo film, The Long Road to the Director’s Chair, di Vibeke Løkkeberg ha ricevuto una menzione d’onore.
Consegnando il primo premio, la giuria ha dichiarato che Wishful Filming invita a riflettere su ciò che significa lavorare ed essere un lavoratore e mostra la forza che può avere un’idea brillante nel cinema. The Long Road to the Director’s Chair, invece, si concentra sul percorso delle donne che hanno lottato per conquistarsi un posto nel mondo del lavoro, in particolare nel cinema e nei media.
Presentato dall’EU-OSHA in occasione del festival Doclisboa, il premio attribuisce un riconoscimento ai film che fanno luce sul mondo del lavoro in evoluzione e sulle persone che ne sono al centro.
Wishful Filming
Sarah Vanagt
Belgio / 2025 / 37’
Un pedone (il regista) munito di una minuscola videocamera tascabile vaga per Bruxelles e incontra lavoratori polacchi, iraniani, brasiliani, belgi e marocchini.
Infilano pezzetti di carta nelle colonne, nelle pareti e nei pavimenti dei cantieri: desideri segreti destinati alle generazioni future.
Mentre vaga per la città, filmando i messaggi nascosti dietro i mattoni, sotto i ciottoli, sui pali lungo le strade e sui piedistalli delle statue, la girovaga si chiede: «Potresti camminare su un desiderio di un muratore».
Maggiori informazioni sul premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri e sui vincitori dell’edizione 2025.
Fonte: Eu-Osha
13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti
Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.
08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?
La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.
07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero
Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.
06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne
Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.
06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare
Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.
02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni
Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00
30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale
Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione
29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici
Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.
24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti
Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.
23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.
22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL
ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.
22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura
Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione
19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile
Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"
17/04/2024: Albo Gestori Ambientali: cancellazione imprese con RT non idonei
La circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Rifiuti n.1/2024
17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”
Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.
16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative
Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile
12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni
Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.
12/04/2024: Clima e biodiversità: un futuro condiviso per il nostro pianeta
Si sono tenute due conferenze globali per confrontarsi su clima e biodiversità. Le sfide da affrontare sono sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi.
11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni
Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16