Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
30/03/2017: Il video dell'incontro INAIL - Il sistema infor.MO
Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione
Video integrale dell'incontro (5:43 ore), accanto ai nomi è indicata l'ora di inizio dell'intervento che può essere selezionata nel video.
I SESSIONE
RELAZIONI INTRODUTTIVE E OBIETTIVI DELL’AZIONE CENTRALE PER IL PNP 2014 - 2018
Moderatori: Edoardo Gambacciani - Inail, Direzione centrale ricerca (apre l'incontro)(0:00:00)
Sergio Iavicoli - Inail, Dimeila(0:13:00)
Giuseppe Lucibello - Direttore generale Inail(0:02:50)
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione(0:18:18)
Raniero Guerra - Ministero della salute (0:33:10 - Giuseppina Lecce)
Giuseppe Campo - Responsabile Infor.MO Inail, Dimeila(0:35:30)
L’Azione centrale per il monitoraggio dei fattori di rischio infortunistico e gli interventi migliorativi nelle aziende
Celestino Piz - Referente Infor.MO per il Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione (1:03:30)
Il Sistema Infor.MO a sostegno del Piano nazionale di prevenzione
II SESSIONE
LE SINERGIE NELL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA E ASSISTENZA ALLE IMPRESE
Moderatori: Maria Giuseppina Lecce - Ministero della salute(1:45:30)
Giuseppe Campo - Inail, Dimeila
Roberto Cecchetti - Ats della Brianza(1:47:00)
Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende: dalle indagini di comparto ai piani mirati di prevenzione attuati dalle Asl
Antonella Bena - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte (2:11:00)
Valutazione d’efficacia dell’attività di vigilanza dei Servizi di prevenzione
Fulvio Longo - Asl Bari (2:32:00)
Iniziative di prevenzione e promozione della salute nella programmazione regionale
Intrventi al dibattito
Anna Maria Di Giammarco(2:57:00)
Marco Canesi(3:03:30)
Manuela Peruzzi(3:10:40)
III SESSIONE
ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE
Moderatori: Ester Rotoli - Inail, Direzione centrale prevenzione(3:20:20)
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione
Agatino Cariola - Inail, Direzione centrale rapporto assicurativo (3:21:10)
Esperienze e prospettive anche alla luce della revisione delle tariffe dell’intervento ex art. 24 DM 12/12/2000
Roberto Lupelli- Ausl Latina (3:40:00)
Il modello Infor.MO per l’analisi degli infortuni nel programma di interventi congiunti con le Parti sociali
Osvaldo Pasqualini - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte (4:06:30 Maurizio Marino)
Repertorio e comunità di pratica delle storie di infortunio: l’esperienza del Piemonte
Battista Magna - Regione Lombardia (4:35:00)
Infor.MO e l’attività di inchiesta infortuni nel sistema regionale della Lombardia
Diego de Merich, Mauro Pellicci - Inail, Dimeila (4:53:30)
Un approccio di sistema per l’attività di assistenza alle imprese nella gestione della salute e sicurezza
Dibattito e conclusioni(4:25:30)
Antonello Testa - CNA Latina(4:26:00)
Bresso (5:32:00)
Fonte: CIIP
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11