Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/03/2017: Il video dell'incontro INAIL - Il sistema infor.MO

Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione

Video integrale dell'incontro (5:43 ore), accanto ai nomi è indicata l'ora di inizio dell'intervento che può essere selezionata nel video.

 

 

I SESSIONE
RELAZIONI INTRODUTTIVE E OBIETTIVI DELL’AZIONE CENTRALE PER IL PNP 2014 - 2018
Moderatori: Edoardo Gambacciani - Inail, Direzione centrale ricerca (apre l'incontro)
(0:00:00)
Sergio Iavicoli - Inail, Dimeila(0:13:00)

Giuseppe Lucibello - Direttore generale Inail(0:02:50)
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione
(0:18:18)
Raniero Guerra - Ministero della salute
(0:33:10 - Giuseppina Lecce)

Giuseppe Campo - Responsabile Infor.MO Inail, Dimeila(0:35:30)
L’Azione centrale per il monitoraggio dei fattori di rischio infortunistico e gli interventi migliorativi nelle aziende 

Celestino Piz - Referente Infor.MO per il Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione (1:03:30)
Il Sistema Infor.MO a sostegno del Piano nazionale di prevenzione

 

II SESSIONE
LE SINERGIE NELL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA E ASSISTENZA ALLE IMPRESE
Moderatori: Maria Giuseppina Lecce - Ministero della salute
(1:45:30)
Giuseppe Campo - Inail, Dimeila

Roberto Cecchetti - Ats della Brianza(1:47:00)
Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende: dalle indagini di comparto ai piani mirati di prevenzione attuati dalle Asl

Antonella Bena - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte (2:11:00)
Valutazione d’efficacia dell’attività di vigilanza dei Servizi di prevenzione

Fulvio Longo - Asl Bari (2:32:00)
Iniziative di prevenzione e promozione della salute nella programmazione regionale

Intrventi al dibattito
Anna Maria Di Giammarco
(2:57:00)
Marco Canesi
(3:03:30)
Manuela Peruzzi
(3:10:40)

 

III SESSIONE
ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE
Moderatori: Ester Rotoli - Inail, Direzione centrale prevenzione(3:20:20)
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione

Agatino Cariola - Inail, Direzione centrale rapporto assicurativo (3:21:10)
Esperienze e prospettive anche alla luce della revisione delle tariffe dell’intervento ex art. 24 DM 12/12/2000

Roberto Lupelli- Ausl Latina (3:40:00)
Il modello Infor.MO per l’analisi degli infortuni nel programma di interventi congiunti con le Parti sociali

Osvaldo Pasqualini - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte (4:06:30 Maurizio Marino)
Repertorio e comunità di pratica delle storie di infortunio: l’esperienza del Piemonte

Battista Magna - Regione Lombardia (4:35:00)
Infor.MO e l’attività di inchiesta infortuni nel sistema regionale della Lombardia

Diego de Merich, Mauro Pellicci - Inail, Dimeila (4:53:30)
Un approccio di sistema per l’attività di assistenza alle imprese nella gestione della salute e sicurezza

Dibattito e conclusioni(4:25:30)
Antonello Testa - CNA Latina
(4:26:00)
Bresso
(5:32:00)

 

Fonte: CIIP

 

 


29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!

La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.


22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine

La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.


21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino

Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.


18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria


17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.


17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto

Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri

I consigli dei Vigili del Fuoco.


14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello

In anticipo sul termine del prepensionamento.


14/12/2015: I rischi nel settore sportivo

Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo


11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente

Speciale "Schede informative ARPAT"


10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale

Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.


10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura

È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi


10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line

Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.


88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98