27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
Il sistema federale tedesco di salute e sicurezza sul lavoro (Ssl) si caratterizza per la collaborazione tra due attori principali: le autorità statali dei Länder, che monitorano la conformità delle leggi sulla sicurezza e forniscono consulenza alle imprese, e gli organismi assicurativi (UVTs), che si occupano degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e dei rischi per la salute, fornendo prestazioni economiche e sociali per i danni subiti dai lavoratori. A esaminare in dettaglio questo modello duale è una pubblicazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), che analizza il ruolo dei soggetti coinvolti esaminandone fattori positivi e debolezze.
Le criticità del sistema. A partire dal 2008, la cooperazione interistituzionale è formalizzata dalla Strategia congiunta di sicurezza e salute sul lavoro e la ricerca Eu-Osha elenca alcuni dei problemi riscontrati. La carenza di risorse umane, ad esempio, limita l’efficacia dei controlli, mentre la difficoltà nel raccogliere dati sufficienti rende complicate le valutazioni sull’efficienza delle azioni di monitoraggio. Le sanzioni pecuniarie, inoltre, pur essendo uno strumento fondamentale per il rispetto della legge non portano sempre ai risultati desiderati a causa delle difficoltà burocratiche di procedura e delle controversie legali sollevate dalle imprese multate.
Il valore della consulenza e della prevenzione. Le UVTs propongono un approccio in cui la consulenza assume un ruolo primario rispetto alla sorveglianza e alla mera applicazione di sanzioni, dove il modello proposto pone l’accento sulla prevenzione e sulla riduzione dei rischi di incidenti e malattie professionali. Anche le autorità statali, pur concentrandosi sul monitoraggio e sull’erogazione di sanzioni, sono chiamate a supportare l’aspetto formativo in capo alle imprese riguardo alla corretta applicazione di norme e principi direttivi.
Digitalizzazione e sfide future nel sistema di monitoraggio. Un altro aspetto rilevante del sistema tedesco riguarda l’introduzione della digitalizzazione nelle ispezioni. L’uso di app per selezionare le aziende da ispezionare e per raccogliere e archiviare dati consente una gestione più mirata ed efficiente dei controlli. Sebbene questi strumenti non siano ancora ampiamente diffusi, l’introduzione della legge sulle ispezioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro, che prevede una quota annuale degli accertamenti pari almeno al 5% delle aziende, consentirà di aumentare l’utilizzo della tecnologia. La digitalizzazione è destinata a migliorare anche il flusso di informazioni tra le autorità federali e gli organismi assicurativi, facilitandone la cooperazione. Con l’evoluzione dei modelli di lavoro flessibile e delle nuove modalità contrattuali, le politiche di sicurezza sul lavoro dovranno adattarsi per rispondere in modo dinamico alle esigenze delle aziende. Entro il 2025, la Strategia congiunta prevede di effettuare sul territorio tedesco 200mila ispezioni aziendali, con uno scambio di dati sempre più efficace e integrato tra le istituzioni coinvolte.
Fonte: INAIL
07/07/2015: Convegno sul rischio stress
Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,
06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole
Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee
La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito
02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu
I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?
La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.
26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18
Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni
I fondi suddivisi in budget regionali.
26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"
Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail
25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute
Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.
24/06/2015: Seminario gratuito INAIL sulla valutazione del rischio incendio
Si terrà il 16 luglio a Bolzano il seminario gratuito Sicurezza antincendio: valutazione del rischio
24/06/2015: Nuovo protocollo d'intesa per l'attività di controllo sui rischi industriali e radioattività ambientale
Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'ISPRA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro
Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.
22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny
Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.
22/06/2015: Seminario INAIL gratuito sulla sicurezza nei siti contaminati e gestione rifiuti
Si terrà a Bolzano il 25 giugno il seminario gratuito "Sicurezza e salute nei siti contaminati e nella gestione dei rifiuti"
102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112