Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza

Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.

Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale. La sua carriera nell’arma dei carabinieri è cominciata nel 1961. Dopo aver prestato servizio in varie regioni d’Italia, nel 1985, nel Lazio, si dedicò in modo particolare ad iniziative contro il crimine organizzato. Nel 1991 è stato posto al comando del nucleo protezione patrimonio artistico, che ha comandato fino al suo ritiro il 1 settembre del 2002.
Chi scrive ha avuto l’onore di collaborare con il generale più di una volta, dando un contributo all’aumento della sensibilità del cittadino italiano sulle esigenze di protezione dei beni culturali.
Sotto la sua guida, il nucleo ha acquisito una rilevanza mondiale, in quanto è stato in grado di individuare e recuperare migliaia di opere d’arte che erano state rubate da musei, archivi, chiese, siti archeologici ed aree private.
Mi piace ricordare, tra le opere d’arte particolarmente prestigiose, recuperate sotto il suo comando, la lapide incisa dell’imperatore Adriano, e la triade capitolina che venne restituita al museo civico archeologico Roberto Lanciani. Anche se gran parte della attenzione del nucleo si è concentrata su reperti archeologici, il recupero dei quadri di Van Gogh, “il giardiniere” e “l’arlesiana” sono un altro esempio di operazioni spettacolari, che hanno reso il generale conosciutissimo in tutto il mondo.
I lettori che vogliono rendere una testimonianza concreta alla sua opera possono visitare fino al 26 novembre 2017, la mostra ai musei capitolini in Roma, intitolata “La bellezza ritrovata-arte negata e riconquistata in mostra”.

 

Adalberto Biasiotti


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


28/10/2015: Live web streaming del vertice Ambienti di lavoro sani 2015

Il vertice “Ambienti di lavoro sani - Gestione dello stress lavoro-correlato”: 3 e 4 novembre a Bilbao


28/10/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: verso la norma tecnica internazionale

I lavori proseguono e la futura norma ISO 45001 dovrebbe vedere la luce entro un anno.


28/10/2015: Stili di vita e diseguaglianze

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti: 13 novembre


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015


26/10/2015: Morti sul lavoro: un aumento di oltre 100 denunce di infortunio mortale

Si rileva un calo degli infortuni di circa 20.000 unità, ma un incremento di ben il 13,5% delle denunce di infortunio mortale


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.


26/10/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

Aggiornata la guida gestione azienda


23/10/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza basata sui comportamenti

The Safer, The Better. La sicurezza basata sui comportamenti: il 30 ottobre a Firenze


23/10/2015: Convegno gratuito sulla manutenzione autonoma

Manutenzione autonoma: una buona prassi per abbattere i costi aziendali e migliorare gli standard di sicurezza di macchine e impianti: a Verona il 28 ottobre


23/10/2015: Convegno gratuito di presentazione della piattaforma OiRA

Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato: il 27 ottobre a Milano


22/10/2015: Convegno in streaming "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella PA"

Si svolgerà il 23 ottobre il convegno gratuito "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione". L'evento sarà visibile anche in streaming.


22/10/2015: Comportamenti a rischio per lavoratori: Se fumo,... Se Smetto,...

Decidere di smettere è importante a qualsiasi età con evidenti vantaggi immediati e futuri sia per la salute che per l’economia.


91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101