Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza

Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Una importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio, a vario titolo, si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro, insieme per una intera giornata per “fotografare” il fenomeno infortunistico e condividere buone prassi e progetti dal forte carattere innovativo.

Questa è stata la 19ª Giornata della Sicurezza organizzata, all’Hotel Salina, da Formedil CPT Taranto con SPESAL Asl Taranto e Inail Puglia, manifestazione tornata in presenza dopo la pausa pandemica.


Si è rinnovato il successo di questa iniziativa con una platea qualificata e particolarmente numerosa di oltre 400 operatori, un successo che premia l’impegno di Formedil CPT Taranto sul territorio a favore per una rivoluzione culturale: la “sicurezza” non è solo un dovere da ottemperare rispettando norme, quanto piuttosto un investimento che porta un vantaggio reale all’azienda, in termini economici oltre che etici.

È un percorso mirato alla Prevenzione che richiede partecipazione e condivisione, quella realizzata da Formedil CPT Taranto in questa 19ª Giornata della Sicurezza che ha visto confrontarsi gli Enti paritetici dell’edilizia, Spesal ASL TA, ITL, Inail, Ance, i Sindacati di settore, gli Ordini e i Collegi professionali e l’Anmil.

Proprio sulla prevenzione Inail Puglia ha presentato nell’occasione iniziative innovative nell’edilizia, tradizionalmente ad alto rischio per infortuni e malattie professionali, realizzate con gli Enti paritetici del settore.

Il “Bollino Sicurezza nei cantieri” è un riconoscimento che attesta la virtuosità delle imprese pugliesi disponibili ad aprire i propri cantieri ad un’azione costante di monitoraggio, controllo e prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro; la Safety App è invece un’applicazione con cui i lavoratori dell’edilizia possono informarsi, utilizzando il proprio smartphone, sulle procedure di sicurezza sul lavoro relative alle opere in un cantiere edile.

L’innovazione nella prevenzione prevede anche il coinvolgimento ad altri contesti sociali e culturali in grado di incidere sulla sensibilità delle persone e delle Istituzioni: così è stato presentato il docufilm “Come nasce un evento in sicurezza” realizzato dagli studenti del Liceo “Vittorino da Feltre” in collaborazione con Inail Puglia, mentre l’Anmil ha presentato un proprio progetto nazionale che prevede l’impegno come “testimonial” degli invalidi del lavoro per  raccontare  la loro esperienza in percorsi formativi e scolastici.

Lo SPESAL Asl Taranto ha invece presentato il progetto “Condivido” per lo sviluppo di un sistema attivo di sorveglianza del “near miss”, ovvero il “quasi infortunio”, in grado di ampliare la conoscenza dei fattori di rischio a vantaggio di una prevenzione più efficace.

La prevenzione come investimento per le imprese: di questo si è parlato nella sessione pomeridiana coinvolgendo il mondo delle professioni che assistono le aziende, nonché Fondimpresa che, con il 50% delle imprese italiane iscritte, è in grado di sostenere gli investimenti delle aziende nelle attività di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare con il Conto formazione.

All’illustrazione dei trend di infortuni e malattie professionali operata da Inail Puglia ha fatto seguito l’illustrazione dei diversi strumenti di intervento, primi fra tutti le visite gratuite di cantiere, che vengono svolti dal Formedil sull’intero territorio nazionale.

La 19ª Giornata della Sicurezza del Formedil CPT Taranto ha mostrato stakeholder del territorio pronti a continuare il percorso intrapreso per una prevenzione in grado di ridurre sensibilmente i “numeri” degli incidenti sul lavoro che, seppur in diminuzione, continuano a essere troppo importanti.


05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza

Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.


04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga

Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022

Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze


30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica


25/03/2022: Pubblicato il decreto che sancisce la fine dello stato di emergenza

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


24/03/2022: La gestione della qualità dell’aria

L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti


23/03/2022: Webinar - “La progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”

8 aprile 2022. Realizzato in collaborazione da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti


22/03/2022: Giornata mondiale dell'acqua

Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata


18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?

Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)


15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica

La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica


10/03/2022: Rendere le aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA


08/03/2022: Donne e lavoro: tra gender gap salariale e infortuni al femminile


07/03/2022: 8 marzo: l'invito di Eu-Osha per proteggere le donne

In occasione della Giornata internazionale della donna l’EU-OSHA invita a proteggere le donne dal cancro professionale


04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La presentazione in Senato


02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.


28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile

Un video di Arpa Umbria


21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura

I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti


10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022

Il 28 febbraio la scadenza per richiederla


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5