Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali

Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Umbria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Umbria 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive poco più di 61 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari all’1,6% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con una moderata riduzione rispetto al 2013 (-1,28%). Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, si attestano a oltre 4 miliardi e 164 milioni di euro, corrispondenti all’1,24% del dato nazionale, evidenziando una flessione dello 0,3% rispetto all’anno precedente.
 
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a oltre 94 milioni e 600 mila euro e rappresentano l’1,6% del totale.
I dati delle indennità relative agli infortuni mostrano un andamento decrescente, con una costante e significativa riduzione.
 
Nel 2014 sono state erogate 25.495 rendite, di cui 406 di nuova costituzione.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. Nella regione sono state registrate quasi 12 mila denunce di infortuni nel 2014, con una diminuzione del 7,3% rispetto all’anno precedente e del 10,4% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono 8.519 (-12,3% nel triennio), dei quali 864 avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 12 rispetto ai 695 accertati a livello nazionale.
 
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Umbria quasi 228 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano l’1,9% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in Umbria nel 2014 sono state 1.625, con un incremento nel triennio (+14,8%) più contenuto di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 678 casi, pari al 3,1% del dato nazionale; i lavoratori deceduti per malattia professionale sono stati 29.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 11.700 prestazioni per “prime cure”; con un incremento rispetto all’anno precedente del 99,1%.
Aumenta la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da 1 milione e 311 mila euro nel 2012 a 1 milione e 559 mila euro nel 2014, con un incremento del 18,9%.
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di verificare in Umbria 382 aziende; di queste, 343 (l’89,8%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a 1 milione 477 mila euro (-33,4% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte 1.696 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 7 milioni e 600 mila euro.
A fronte delle 9.700 richieste, sono stati erogati 2.045 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato di 416 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail 7
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Progetto di ricerca “Caratterizzazione chimico-fisica e valutazione del potenziale tossicologico di inquinanti particellari ultrafini e gassosi in ambienti di lavoro”
6.2. Progetto di ricerca “Affidabilità e sicurezza degli equipaggiamenti elettrici delle
macchine e degli impianti elettrici negli ambienti di lavoro”
6.3. Progetto di prevenzione: La sicurezza sul lavoro “entra in carcere”
6.4. Progetto di prevenzione “Help Health Phone/Babele”: una App per la sicurezza sul lavoro
6.5. Progetto di prevenzione “Tornare a casa dal lavoro”: un concorso giornalistico sul
tema della corretta informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
6.6. Inail e tutela globale e integrata: garantite ai lavoratori anche le prestazioni sanitarie riabilitative
6.7. Progetto “Cucin… Abile”: quando il reinserimento vien… mangiando
Glossario
 
(.pdf - 702 kb)
(.pdf - 1,79 mb)
 
 

03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019


18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»

Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate


17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana


16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici

Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici


13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici

Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679


12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti

Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro


12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?


11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi

In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.


10/09/2019: Imprese e territori resilienti

La partnership tra Confindustria e Protezione Civile


09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche


41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5