Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Il rapporto regionale Lazio 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
 
Nel 2014 risultano attive oltre 350 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 9,1% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un incremento dell’1% rispetto al 2013. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, ammontano a circa 44,6 miliardi di euro, corrispondenti al 13,3% del dato nazionale, evidenziando un lieve decremento su base annua (-0,1%).
 
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a oltre 608 milioni di euro e rappresentano circa il 10% del totale. Aumentano sensibilmente gli indennizzi in capitale erogati relativi alle malattie professionali, in costante diminuzione invece quelli relativi agli infortuni e le rendite in gestione.
 
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. Nel Lazio sono state registrate più di 46 mila denunce di infortuni nel 2014, con una diminuzione del 5,5% rispetto all’anno precedente e dell’11,5% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono 32 mila (-12,9% nel triennio), dei quali 1 su 5 avvenuti in itinere. In diminuzione anche i casi con esito mortale, che sono stati 62 rispetto ai 695 riconosciuti a livello nazionale.
 
Gli infortuni sul lavoro hanno causato oltre 930 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 7,7% del dato nazionale.
 
Le malattie professionali denunciate nel 2014 sono state 3.112, con considerevole incremento nel triennio (+64.6%), superiore di quasi tre volte a quello riscontrato a livello nazionale (+23,9%). Le denunce hanno coinvolto 2.210 lavoratori, al 36% dei quali è stata riconosciuta la causa lavorativa. I lavoratori deceduti nel 2014 con riconoscimento dell’Inail sono stati 63, che rappresentano il 3,9% del dato nazionale.
 
Sono state erogate, nel 2014, circa 33 mila prestazioni sanitarie per “prime cure”, con un incremento del 24,15% rispetto al 2012. In diminuzione sia il numero dei progetti di reinserimento sia il numero dei lavoratori assistiti da equipe multidisciplinari. La spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili ammonta a circa 4,5 milioni di euro (-24,4% rispetto al 2013).
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo complessivo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito, nel 2014, di verificare 2.032 aziende del Lazio; di queste, 1.715 (l’84,4%) sono risultate non regolari. Complessivamente i premi omessi accertati ammontano a oltre 9 milioni e 900 mila euro.
Nel 2014 sono state accolte 3.850 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di quasi 35 milioni di euro.
A fronte delle 18.556 richieste, nel 2014 sono stati erogati 5.499 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di un milione e 235 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Sviluppi dell’applicazione della direttiva ATEX negli impianti industriali
6.2. Safety first - La sicurezza prima di tutto: formazione itinerante per addetti che operano in ambienti confinati
6.3. Progetto "Lettura di genere del documento di valutazione dei rischi sul lavoro da parte degli Rls"
6.4.  Utile e dilettevole
6.5.  Accordo Inail Direzione regionale Lazio - Cip Lazio "Le Giornate Paralimpiche”
Glossario
 
 
 
 

11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54