Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Il rapporto regionale Lazio 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
 
Nel 2014 risultano attive oltre 350 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 9,1% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un incremento dell’1% rispetto al 2013. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, ammontano a circa 44,6 miliardi di euro, corrispondenti al 13,3% del dato nazionale, evidenziando un lieve decremento su base annua (-0,1%).
 
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a oltre 608 milioni di euro e rappresentano circa il 10% del totale. Aumentano sensibilmente gli indennizzi in capitale erogati relativi alle malattie professionali, in costante diminuzione invece quelli relativi agli infortuni e le rendite in gestione.
 
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. Nel Lazio sono state registrate più di 46 mila denunce di infortuni nel 2014, con una diminuzione del 5,5% rispetto all’anno precedente e dell’11,5% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono 32 mila (-12,9% nel triennio), dei quali 1 su 5 avvenuti in itinere. In diminuzione anche i casi con esito mortale, che sono stati 62 rispetto ai 695 riconosciuti a livello nazionale.
 
Gli infortuni sul lavoro hanno causato oltre 930 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 7,7% del dato nazionale.
 
Le malattie professionali denunciate nel 2014 sono state 3.112, con considerevole incremento nel triennio (+64.6%), superiore di quasi tre volte a quello riscontrato a livello nazionale (+23,9%). Le denunce hanno coinvolto 2.210 lavoratori, al 36% dei quali è stata riconosciuta la causa lavorativa. I lavoratori deceduti nel 2014 con riconoscimento dell’Inail sono stati 63, che rappresentano il 3,9% del dato nazionale.
 
Sono state erogate, nel 2014, circa 33 mila prestazioni sanitarie per “prime cure”, con un incremento del 24,15% rispetto al 2012. In diminuzione sia il numero dei progetti di reinserimento sia il numero dei lavoratori assistiti da equipe multidisciplinari. La spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili ammonta a circa 4,5 milioni di euro (-24,4% rispetto al 2013).
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo complessivo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito, nel 2014, di verificare 2.032 aziende del Lazio; di queste, 1.715 (l’84,4%) sono risultate non regolari. Complessivamente i premi omessi accertati ammontano a oltre 9 milioni e 900 mila euro.
Nel 2014 sono state accolte 3.850 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di quasi 35 milioni di euro.
A fronte delle 18.556 richieste, nel 2014 sono stati erogati 5.499 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di un milione e 235 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Sviluppi dell’applicazione della direttiva ATEX negli impianti industriali
6.2. Safety first - La sicurezza prima di tutto: formazione itinerante per addetti che operano in ambienti confinati
6.3. Progetto "Lettura di genere del documento di valutazione dei rischi sul lavoro da parte degli Rls"
6.4.  Utile e dilettevole
6.5.  Accordo Inail Direzione regionale Lazio - Cip Lazio "Le Giornate Paralimpiche”
Glossario
 
 
 
 

14/09/2015: Semplicemente Salute

Nasce il portale semplicementesalute.i: un canale di informazione in grado di offrire servizi e contenuti per rispondere direttamente alla domanda di salute dei cittadini.


14/09/2015: Convegno gratuito Sicurezza sul lavoro nel condominio

Si terrà a Bergamo il 18 settembre il seminario gratuito sulla Sicurezza sul lavoro nel condominio


11/09/2015: Convegno in streaming sulla sicurezza sul lavoro

Si terrà a Bari il 14 settembre il Convegno gratuito sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi"


10/09/2015: Corti di genere la sicurezza al femminile per una nuova cultura del lavoro


09/09/2015: Un disegno di legge per la futura ratifica di convenzioni in materia di salute e sicurezza

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione di alcune convenzioni dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


09/09/2015: La sicurezza a scuola

Il punto sull’andamento infortunistico tra gli studenti degli istituti pubblici statali.


08/09/2015: Convegno a Milano: La sicurezza è sempre di moda

Si terrà il 14 settembre il seminario gratuito "La sicurezza è sempre di moda".


08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza

Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.


07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.


04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche


04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”

Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”


03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia

Qual è il risultato della raccolta dati?


02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro


20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008

Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).


06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali

Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.


05/08/2015: Nuovo modello OT/24

Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.


04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica

Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?


03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.


30/07/2015: La prevenzione corre sul web

Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth


29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto


94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104