Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto

ROMA - “Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali anche con riferimento alla tipologia di strada” è il titolo del Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di recente pubblicazione. L’osservazione dei dati statistici permette di analizzare le cause di questo genere di infortuni e le modalità di accadimento. Dedicato alle vittime della strada e ai loro familiari, il documento riporta i risultati relativi all’incidentalità stradale, ottenuti dall’elaborazione di studi e analisi ed elaborazioni statistiche.
 
Gruppi di lavoro per acquisire e interpretare i dati. Il Rapporto – che è frutto dell’azione congiunta tra Inail, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e altri enti pubblici, locali, istituti e associazioni – nasce, come già avvenuto negli anni precedenti, dall’attività del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali”, che acquisisce ed elabora i dati disponibili sviluppando un’interpretazione e armonizzazione degli stessi in sinergia con i sottogruppi costituiti da esperti su argomenti specifici come l’incidentalità urbana, la geolocalizzazione dell’incidentalità stradale e gli indicatori di prestazione della sicurezza stradale.
 
Il contributo Inail sugli incidenti con mezzo di trasporto. Il 50% dei decessi sul lavoro avviene sulla strada e la prevenzione di questi incidenti assume un’importanza tale da richiedere costantemente l’analisi dei dati statistici che rappresentino il fenomeno al fine di ridurne al minimo le cause. L’Istituto ha partecipato al Rapporto con un contributo dal titolo “Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’Inail” in cui vengono presentati i dati 2014/2018, estratti dagli Open Data Inail e da altri canali informativi, relativi alle denunce di infortunio, compresi gli eventi con esito mortale, e i casi accertati positivamente con indennizzo.
 

14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001


13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico


10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia


09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali


08/10/2014: Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312: è obbligatorio conservare in azienda gli attestati dell’avvenuta formazione dei lavoratori


08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?

L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.


07/10/2014: Assicurati contro gli infortuni anche i volontari impegnati negli enti locali


07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori


06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici


03/10/2014: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


03/10/2014: La ricerca dell’Inail al servizio della sicurezza della macchine industriali


02/10/2014: Le novità normative comunitarie in materia di attrezzature a pressione


02/10/2014: Amianto alla Olivetti: secondo i pm i vertici della storica fabbrica sarebbero intervenuti in ritardo per tutelare i lavoratori


01/10/2014: Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici

Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici


30/09/2014: Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti

Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti


29/09/2014: Fare in modo che le imprese si adoperino per la sicurezza e la salute sul lavoro.


17/09/2014: Pubblicato il Decreto di Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 10 giugno 2014 - Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.


15/09/2014: Pubblicato il decreto che individua i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e fascicolo dell'opera

Pubblicato il nuovo decreto interministeriale del 9 settembre 2014


14/07/2014: Firmato il decreto di ricostituzione della Commissione consultiva permanente


120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130