Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico

Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.

Il prossimo 15 dicembre l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, INAIL di Roma e l’Unione Industriale Pisana organizzano, presso l’Aula Magna Dini della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, un evento per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230, che lo scorso 19 luglio 2023 è entrato in vigore e che sostituirà dal 20 gennaio 2027 l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE utilizzata per la progettazione sicura delle macchine e per la loro valutazione di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. In questo contesto gli aspetti dell’attività di ricerca hanno assunto una rilevanza difficilmente prevedibile fino a poco tempo fa. Si parla infatti di macchine auto-evolutive, di intelligenza artificiale e di robotica collaborativa.

Le novità introdotte con il nuovo Regolamento comporteranno un importante percorso di aggiornamento per le aziende costruttrici, per gli utilizzatori e per i professionisti del settore che si rivolgono sempre più spesso agli Enti di ricerca e alle Università per avere un supporto su tematiche che sono in rapida evoluzione.

Il seminario ha l’obiettivo, con il contributo di esperti del settore, di presentare gli aspetti innovativi più rilevanti e sfidanti del Nuovo Regolamento e discuterne i punti più critici legati in particolar modo agli sviluppi che la ricerca ha introdotto nel campo dell’intelligenza artificiale, della robotica collaborativa e di come queste innovazioni si contestualizzano sia sulle macchine di nuova produzione sia su quelle già esistenti e a disposizione dei datori di lavoro che, in molti casi, possono anche essere non marcate CE.

Per Informazioni
Contattare Prof. Ing. Roberto Gabbrielli
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Università di Pisa
Tel.: +39-050 2217138   Fax: +39-050 2218140
Email: roberto.gabbrielli@unipi.it

Per l’iscrizione
Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi inviando un’email a Roberto Gabbrielli.

Scarica la brochure(pdf)


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo

Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113