12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
Il prossimo 15 dicembre l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, INAIL di Roma e l’Unione Industriale Pisana organizzano, presso l’Aula Magna Dini della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, un evento per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230, che lo scorso 19 luglio 2023 è entrato in vigore e che sostituirà dal 20 gennaio 2027 l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE utilizzata per la progettazione sicura delle macchine e per la loro valutazione di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. In questo contesto gli aspetti dell’attività di ricerca hanno assunto una rilevanza difficilmente prevedibile fino a poco tempo fa. Si parla infatti di macchine auto-evolutive, di intelligenza artificiale e di robotica collaborativa.
Le novità introdotte con il nuovo Regolamento comporteranno un importante percorso di aggiornamento per le aziende costruttrici, per gli utilizzatori e per i professionisti del settore che si rivolgono sempre più spesso agli Enti di ricerca e alle Università per avere un supporto su tematiche che sono in rapida evoluzione.
Il seminario ha l’obiettivo, con il contributo di esperti del settore, di presentare gli aspetti innovativi più rilevanti e sfidanti del Nuovo Regolamento e discuterne i punti più critici legati in particolar modo agli sviluppi che la ricerca ha introdotto nel campo dell’intelligenza artificiale, della robotica collaborativa e di come queste innovazioni si contestualizzano sia sulle macchine di nuova produzione sia su quelle già esistenti e a disposizione dei datori di lavoro che, in molti casi, possono anche essere non marcate CE.
Per Informazioni
Contattare Prof. Ing. Roberto Gabbrielli
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Università di Pisa
Tel.: +39-050 2217138 Fax: +39-050 2218140
Email: roberto.gabbrielli@unipi.it
Per l’iscrizione
Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi inviando un’email a Roberto Gabbrielli.
Scarica la brochure(pdf)
08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo
Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio
07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D
Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.
07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2
UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”
05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza
Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.
04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa
In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.
30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza
On line le risposte a nuovi quesiti
30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri
Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri
29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri
I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare
28/12/2015: Relazione VIA e VAS
Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental
23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN
Dimensioni del fenomeno e proposte
22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!
La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.
22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine
La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.
21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino
Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.
18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio
Un concorso indetto da Inail e Confindustria
17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy
Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.
17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto
Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale
16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni
Gli obiettivi dell'accordo.
16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016
Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.
16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank
Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica
94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104