Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico

Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.

Il prossimo 15 dicembre l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, INAIL di Roma e l’Unione Industriale Pisana organizzano, presso l’Aula Magna Dini della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, un evento per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230, che lo scorso 19 luglio 2023 è entrato in vigore e che sostituirà dal 20 gennaio 2027 l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE utilizzata per la progettazione sicura delle macchine e per la loro valutazione di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. In questo contesto gli aspetti dell’attività di ricerca hanno assunto una rilevanza difficilmente prevedibile fino a poco tempo fa. Si parla infatti di macchine auto-evolutive, di intelligenza artificiale e di robotica collaborativa.

Le novità introdotte con il nuovo Regolamento comporteranno un importante percorso di aggiornamento per le aziende costruttrici, per gli utilizzatori e per i professionisti del settore che si rivolgono sempre più spesso agli Enti di ricerca e alle Università per avere un supporto su tematiche che sono in rapida evoluzione.

Il seminario ha l’obiettivo, con il contributo di esperti del settore, di presentare gli aspetti innovativi più rilevanti e sfidanti del Nuovo Regolamento e discuterne i punti più critici legati in particolar modo agli sviluppi che la ricerca ha introdotto nel campo dell’intelligenza artificiale, della robotica collaborativa e di come queste innovazioni si contestualizzano sia sulle macchine di nuova produzione sia su quelle già esistenti e a disposizione dei datori di lavoro che, in molti casi, possono anche essere non marcate CE.

Per Informazioni
Contattare Prof. Ing. Roberto Gabbrielli
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Università di Pisa
Tel.: +39-050 2217138   Fax: +39-050 2218140
Email: roberto.gabbrielli@unipi.it

Per l’iscrizione
Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi inviando un’email a Roberto Gabbrielli.

Scarica la brochure(pdf)


27/10/2023: I consigli per i campi elettromagnetici in ambito domestico

Indicazioni dell’Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima di Bolzano per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito domestico.


26/10/2023: Il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Il Ministero del Lavoro ha adottato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


25/10/2023: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025

Al via il lancio ufficiale della nuova campagna di Eu-Osha «Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale»


24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia

Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming


23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).


19/10/2023: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Preparati per la Settimana europea e l’avvio della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


18/10/2023: Workshop - “Sicurezza & Innovazione nei Porti”

Genova, 27 ottobre 2023. L'evento è previsto a conclusione del Progetto I4D3A2 promosso dall’Inail nell’ambito del Bando ricerche BRIC e sviluppato in collaborazione con le Università di Genova, Cagliari e della Calabria per la formazione degli operatori portuali.


16/10/2023: Le Settimane della sicurezza 2023

Disponibile il programma dei seminari gratuiti


13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici

Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"


11/10/2023: Sicura: una settimana di eventi gratuiti a Bologna

Dal 23 al 27 ottobre in Ateneo si svolgerà “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, di momenti formativi e di riflessioni volti a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro,


10/10/2023: Giornata mondiale della salute mentale

Scopri la nuova sezione del sito web di Eu-Osha su rischi psicosociali lavoro-correlati e salute mentale!


10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”

Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.  


05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro

Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?


04/10/2023: Richiesta di intervento ispettivo

Cos'è? A chi è rivolto? Come funziona ?


29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza

Lo strumento OiRA sul telelavoro


27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia

Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.


25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011

Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.


15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023

Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro


14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23

Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


13/09/2023: Obbligo di sensori sui mezzi pesanti per l’angolo cieco

La delibera del comune di Milano


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11