Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/04/2020: Il lavoro agricolo tra analisi infortunistiche e rischi infettivi

Nel periodico mensile redatto dalla Consulenza statistico attuariale dell’INAIL viene analizzato l’andamento degli incidenti lavorativi in questo comparto, che tra il 2014 e il 2018 ha registrato un calo del 14%

ROMA - I mutamenti climatici e ambientali, uniti all’aumento di pratiche agricole intensive, stanno avendo ripercussioni evidenti sulla popolazione mondiale e, in particolare, sui lavoratori del settore agricolo, che risultano essere i più esposti ad agenti di rischio nocivi e al pericolo di infortuni. Inoltre, l’innalzamento delle temperature, le modificazioni nell’uso del territorio, lo spostamento maggiore di uomini, animali e beni possono introdurre e far circolare nuovi vettori e agenti infettivi in grado di provocare possibili focolai epidemici anche in aree precedentemente indenni. E’ necessaria quindi una costante sorveglianza epidemiologica ed entomologica per gli operatori del settore agricolo, forestale e veterinario.

Tute e guanti per proteggersi, più formazione per conoscere i rischi. Tra le misure di prevenzione e protezione vengono raccomandate quelle di igiene personale e di pulizia ambientale e degli animali domestici, l’uso di repellenti nelle aree a rischio, l’adozione di indumenti coprenti atti a individuare facilmente eventuali vettori nocivi, e l’impiego di idonei dispositivi di protezione individuale come tute, guanti, e stivali. Si suggerisce inoltre di incrementare le attività formative sui nuovi patogeni per conoscere meglio le fonti di rischio e le misure organizzative e di condotta da rispettare.

In Dati Inail di marzo numeri e tendenze in agricoltura. Il tema dei rischi infettivi in agricoltura è uno dei focus del nuovo numero del periodico Dati Inail, che svolge una panoramica sul lavoro in questo importante settore economico, registrandone le tendenze produttive e occupazionali e l’andamento infortunistico e tecnopatico degli ultimi anni. Nella pubblicazione, anche un report sulle soluzioni innovative delle emissioni inquinanti presentate per l’asse agricoltura nelle passate edizioni del Bando Isi.

In calo infortuni e incidenti mortali. Relativamente all’andamento infortunistico, il rapporto rileva un trend decrescente nel numero di denunce presentate all’Inail. Nel quinquennio 2014-2018 si è passati da 39.174 a 33.677 casi con una diminuzione del 14,0%, e per le denunce con esito mortale il calo è stato anche più significativo: dal confronto dei 144 casi del 2018 con i 181 del 2014, la diminuzione è del 20,4%. I dati parziali del 2019, non ancora consolidati, confermano la tendenza al calo infortunistico per il complesso delle denunce (-1,5%) ma segnalano un incremento per gli eventi mortali (+15,3%).

Nel Nord-est il maggior numero di infortuni, più alto in Puglia quelli con esito mortale. Esaminando il fenomeno infortunistico dal punto di vista geografico, le denunce di incidente sono registrate in maggior numero nelle regioni del Nord-est (10.812). A seguire, il Sud (7.023), il Centro (6.304), il Nord-ovest (5.693) e le Isole (3.845). Per quanto riguarda i casi mortali, è la Puglia a denunciarne il maggior numero (24, pari al 16, 7% del totale) a causa degli incidenti plurimi di Foggia e Lesina in cui perirono 16 lavoratori agricoli. Con 20 casi segue l’Emilia Romagna (13,9%) e considerando anche la Toscana (9,0% del totale), la Sicilia (8,3%) e il Veneto (6,9%), regioni dove l’agricoltura è più sviluppata, si supera il 50% del totale degli infortuni mortali.

A infortunarsi di più sono i maschi. Nel 2018 sono stati denunciati 27.422 infortuni da parte di lavoratori di sesso maschile contro i 6.255 delle donne (18,6% del totale). Per quello che riguarda i decessi, si rileva il trend decrescente sempre per gli uomini (138 casi, con un calo del 18,8% rispetto al 2014). Dal punto di vista anagrafico, dalle denunce infortunistiche la fascia di età più a rischio per i maschi, con 3.668 denunce pari al 13,4% del totale, va dai 50 ai 54 anni. La fascia immediatamente successiva, dai 55 ai 59 anni, riguarda invece le donne, con 1.209 denunce.

Scivolamenti e perdita di controllo dei mezzi tra le cause degli incidenti. La pubblicazione si sofferma inoltre anche sulle cause principali d’infortunio, ponendo al primo posto lo scivolamento. Nel quinquennio 2014-2018 è stato il 31,6% del totale, con differenze di genere diverse: 43,3% per le lavoratrici e 28,7% per i lavoratori. A segue è la perdita di controllo, totale o parziale, di macchine agricole, con il 25,4% del totale. In questo caso sono i maschi a occupare la quota maggiore con il 26,9% a fronte del 19,1% delle donne.

Tecnopatie in leggero aumento, più denunciate le malattie osteomuscolari. Con riferimento alle malattie professionali sono state 11.498 quelle denunciate nel 2018, in aumento dell’1,9% (213 denunce in più) rispetto al 2017. Di esse, 8.597 denunce hanno riguardato il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo, ripartendosi in misura uguale tra dorsopatie e tendiniti, seguite da 1.595 casi per il sistema nervoso (prevalentemente sindromi del tunnel carpale) e 713 ipoacusie. Le malattie osteomuscolari denunciate, rileva il bollettino Inail, risultano ancora più frequenti in agricoltura che nelle altre gestioni (il 75% del totale contro il 63% dell’industria e servizi e 46% del conto Stato). Da segnalare, infine, l’età media del tecnopatico (57 anni), significativamente più alta di quella dell’infortunato (43 anni) per effetto, talora, della lunga latenza e manifestazione di alcune malattie
 

 

Fonte: INAIL


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129