Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”

Il comitato consultivo provinciale di Varese promuove una riflessione sul ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.

L’evento, realizzato a margine della Settimana europea della salute e della sicurezza sul lavoro 2025, è promosso dal Comitato consultivo provinciale Inail di Varese, in collaborazione con Ats Insubria e Camera di Commercio e con il patrocinio del Comune di Varese. Affrontare il tema delle aggressioni nel trasporto pubblico locale, approfondendo il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro e, nello stesso tempo, sensibilizzare i lavoratori, i datori di lavoro e le Parti sociali sul fenomeno al fine di favorire processi di collaborazione per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, sono gli obiettivi dell’incontro.

Negli ultimi anni si è assistito a un preoccupante aumento del numero di aggressioni nei confronti del personale che opera nel trasporto pubblico locale (TPL). Autisti, controllori e personale di servizio sono spesso vittime di episodi di violenza verbale e fisica da parte di passeggeri o persone estranee al servizio. Un fenomeno che non solo rappresenta una minaccia per la sicurezza dei lavoratori, ma compromette anche la qualità del servizio e la percezione di sicurezza da parte degli utenti.

I soggetti coinvolti nel convegno sono numerosi e il confronto prevede anche la presentazione dei dati infortunistici rilevati dall’Istituto e un’analisi sul valore del settore a cura della Camera di Commercio. È previsto l’intervento del presidente dell’Agenzia per il Trasporto pubblico del Bacino di Como, Lecco e Varese e di due esperti di Agens e Anav, associazioni del sistema di Confindustria rappresentative del settore del trasporto terrestre passeggeri a livello nazionale. 

Per Inail, oltre al direttore territoriale Inail Varese, Pasquale Vella, intervengono la psichiatra forense e dirigente medico Stefania Lucia Zeroli, con una relazione su “Lesione e menomazione psichica nelle vittime di aggressione sul posto di lavoro” nonché, per i processo Prevenzione, Monica Pedretti e Barbara Calzavara con un focus su “Le aggressioni in occasioni di lavoro”.

Per le iscrizioni utilizzare il form di registrazione raggiungibile al link sottoindicato.

  • Data: 30 ottobre 2025
  • Orario: 9:00
  • Sede Evento: Salone Estense
  • Regione: Lombardia
  • Indirizzo: Via Luigi Sacco, 5 - Varese
  • Info Email Evento: varese@inail.it
  • Info Tel. Evento: 0332875432


Fonte: INAIL



30/05/2023: QR-code sostitutivo del provvedimento d'iscrizione

La delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023


25/05/2023: Un webinar sulle novità del “decreto lavoro”

Si terrà il 29 maggio il webinar gratuito "Le novità del “decreto lavoro: salute, sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro"


25/05/2023: Il vademecum dell'Asl Emilia Romagna per le zone alluvionate

Indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti, per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita


23/05/2023: Come adattarsi meglio ai cambiamenti climatici

Un progetto sostenuto dall'UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che aiuta i responsabili delle decisioni a verificare le azioni di adattamento climatico pianificate e ad anticipare i potenziali rischi.


19/05/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

La sicurezza stradale in Lombardia tra prevenzione, tutela e mobilità sostenibile


19/05/2023: Bando Isi 2021: proroga termine upload documentazione

Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.


16/05/2023: Sharenting: le indicazioni del garante

Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli


15/05/2023: Gli open data Inail nel catalogo nazionale dell’Agid

Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’Istituto si estende anche a livello europeo


12/05/2023: Vertice sull'inventario della sicurezza e della salute sul lavoro

Lunedì 15 maggio, in occasione del vertice dell'UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), verrà lanciata la relazione principale, "Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023".


09/05/2023: Giornata dell'Europa

L'Anno europeo delle competenze viene lanciato in occasione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2023: condividi l’impegno dell’EU-OSHA a favore di luoghi di lavoro più sani e sicuri.


09/05/2023: Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna è ora attivo


08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023

Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino


03/05/2023: Seminario “L’uso della tecnologia per il miglioramento delle condizioni di lavoro”

Gorizia, 12 maggio 2023. La finalità formativa dell’evento che si svolge presso il Polo didattico dell’Università di Trieste, è riconoscere le implicazioni sanitarie ed etiche legate all’utilizzo della tecnologia negli ambienti di lavoro


02/05/2023: Decreto Lavoro 2023

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 32


02/05/2023: Primo maggio, all’Inail la commemorazione delle vittime del lavoro

Due corazzieri hanno deposto una corona di fiori del presidente della Repubblica davanti al monumento che ricorda i minatori che persero la vita durante la realizzazione del traforo del San Gottardo


02/05/2023: Festeggiamo piangendo ancora più morti

ANMIL sulla Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile e la Festa dei Lavoratori del 1° Maggio


28/04/2023: Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

Bettoni: “Consolidare sinergia tra istituzioni e parti sociali”. All’Inail la cerimonia dei sindacati delle costruzioni


27/04/2023: 28 aprile: la giornata per un ambiente di lavoro sicuro e salubre

Il tema scelto nel 2023 per la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è il riconoscimento dell’ambiente di lavoro sicuro e salubre come principio e diritto fondamentale del lavoro.


26/04/2023: Adottato dal Parlamento europeo il nuovo regolamento macchine

Il Parlamento europeo approva il nuovo Regolamento macchine che prenderà il posto dell’attuale direttiva macchine 2006/42/CE. Nei prossimi mesi il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.


21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione

L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24