Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”

Il comitato consultivo provinciale di Varese promuove una riflessione sul ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.

L’evento, realizzato a margine della Settimana europea della salute e della sicurezza sul lavoro 2025, è promosso dal Comitato consultivo provinciale Inail di Varese, in collaborazione con Ats Insubria e Camera di Commercio e con il patrocinio del Comune di Varese. Affrontare il tema delle aggressioni nel trasporto pubblico locale, approfondendo il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro e, nello stesso tempo, sensibilizzare i lavoratori, i datori di lavoro e le Parti sociali sul fenomeno al fine di favorire processi di collaborazione per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, sono gli obiettivi dell’incontro.

Negli ultimi anni si è assistito a un preoccupante aumento del numero di aggressioni nei confronti del personale che opera nel trasporto pubblico locale (TPL). Autisti, controllori e personale di servizio sono spesso vittime di episodi di violenza verbale e fisica da parte di passeggeri o persone estranee al servizio. Un fenomeno che non solo rappresenta una minaccia per la sicurezza dei lavoratori, ma compromette anche la qualità del servizio e la percezione di sicurezza da parte degli utenti.

I soggetti coinvolti nel convegno sono numerosi e il confronto prevede anche la presentazione dei dati infortunistici rilevati dall’Istituto e un’analisi sul valore del settore a cura della Camera di Commercio. È previsto l’intervento del presidente dell’Agenzia per il Trasporto pubblico del Bacino di Como, Lecco e Varese e di due esperti di Agens e Anav, associazioni del sistema di Confindustria rappresentative del settore del trasporto terrestre passeggeri a livello nazionale. 

Per Inail, oltre al direttore territoriale Inail Varese, Pasquale Vella, intervengono la psichiatra forense e dirigente medico Stefania Lucia Zeroli, con una relazione su “Lesione e menomazione psichica nelle vittime di aggressione sul posto di lavoro” nonché, per i processo Prevenzione, Monica Pedretti e Barbara Calzavara con un focus su “Le aggressioni in occasioni di lavoro”.

Per le iscrizioni utilizzare il form di registrazione raggiungibile al link sottoindicato.

  • Data: 30 ottobre 2025
  • Orario: 9:00
  • Sede Evento: Salone Estense
  • Regione: Lombardia
  • Indirizzo: Via Luigi Sacco, 5 - Varese
  • Info Email Evento: varese@inail.it
  • Info Tel. Evento: 0332875432


Fonte: INAIL



13/01/2020: Prosegue online la Consultazione Pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Fino a venerdì 31 gennaio sarà online, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Consultazione Pubblica sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.


10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.


09/01/2020: Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi

Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”.


08/01/2020: Bando Isi 2019

Dall’Inail più di 250 milioni di euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro


07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro

Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?


20/12/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione macchine operatrici

Alcuni chiarimenti in merito all’iscrizione dei veicoli classificati come “macchine operatrici”.


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto


18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse

La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.


17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58