Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”

Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro

È stato presentato qualche giorno fa il docufilm “InSicurezza” dei registi Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli realizzato con il supporto di ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro) e del Gruppo Silaq presso il Cinema Anteo, Palazzo del Cinema – Sala Rubino di Milano.

Al dibattito post proiezione sono intervenuti l’autore e voce narrante del docufilm Stefano D’Andrea, lo scrittore e giornalista Giampiero Rossi e il Vicepresidente nazionale ANMIL e Componente del CIV Inail Emidio Deandri. I lavori sono stati moderati dalla Responsabile Comunicazione ANMIL Marinella de Maffutiis.

Realizzato grazie alle testimonianze di vittime del lavoro, loro familiari, esperti nel settore della sicurezza e giornalisti, “InSicurezza” si delinea attraverso il fil-rouge delle domande “Perché accade l’infortunio?” e “Cosa si può fare per evitare che ciò continui ad accadere?”. Le risposte sono la risultante di una combinazione di esperienze, attraverso il racconto di chi tali esperienze le ha vissute, attraverso i formatori che dedicano a tali domande il loro impegno quotidiano, attraverso una presa di coscienza collettiva che risponda all’assunto per il quale il tema della sicurezza ci riguarda tutti, in prima persona.

Una teoria che rispecchia in toto la “core mission” di ANMIL, che da 80 anni – compiuti pochi mesi fa – si batte per la tutela e la difesa dei diritti delle vittime del lavoro, ma anche di veder ridurre o annullare il fenomeno infortunistico elaborando sempre nuove strategie e proposte legislative volte a diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza nel nostro Paese e che, negli ultimi anni, ha inaugurato la “Scuola della Testimonianza” volta proprio, come il docufilm, a far circolare nelle scuole e nelle aziende di tutta Italia la voce delle vittime del lavoro.

“Nell’aver apprezzato enormemente questo prodotto filmico che racconta di storie, luoghi e della sicurezza che dovrebbe essere presente in ogni aspetto della vita umana, siamo pronti a dare il nostro supporto per una massiva distribuzione di InSicurezza”, dichiara il Vicepresidente Nazionale ANMIL Deandri, “con l’obiettivo di portarlo, insieme ai nostri Testimonial invalidi del lavoro, nel più gran numero di scuole ed aziende del nostro Paese”.

“InSicurezza” spiega alla perfezione come sia proprio la singola esperienza ad accendere la scintilla della consapevolezza, basata su piccole o grandi storie personali e familiari, come un racconto consapevole di una vicenda vissuta in prima persona, più efficace di qualsiasi legge, circolare o formazione operativa.

Per vedere il docufilm contattate il numero verde ANMIL 800.180943

Fonte: ANMIL


09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”


09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata


05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia


04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato

Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato


03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose


03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada


02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"


01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza


01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza


01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro


25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo


24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica


24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento


21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors


21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza


109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119