Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”

Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro

È stato presentato qualche giorno fa il docufilm “InSicurezza” dei registi Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli realizzato con il supporto di ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro) e del Gruppo Silaq presso il Cinema Anteo, Palazzo del Cinema – Sala Rubino di Milano.

Al dibattito post proiezione sono intervenuti l’autore e voce narrante del docufilm Stefano D’Andrea, lo scrittore e giornalista Giampiero Rossi e il Vicepresidente nazionale ANMIL e Componente del CIV Inail Emidio Deandri. I lavori sono stati moderati dalla Responsabile Comunicazione ANMIL Marinella de Maffutiis.

Realizzato grazie alle testimonianze di vittime del lavoro, loro familiari, esperti nel settore della sicurezza e giornalisti, “InSicurezza” si delinea attraverso il fil-rouge delle domande “Perché accade l’infortunio?” e “Cosa si può fare per evitare che ciò continui ad accadere?”. Le risposte sono la risultante di una combinazione di esperienze, attraverso il racconto di chi tali esperienze le ha vissute, attraverso i formatori che dedicano a tali domande il loro impegno quotidiano, attraverso una presa di coscienza collettiva che risponda all’assunto per il quale il tema della sicurezza ci riguarda tutti, in prima persona.

Una teoria che rispecchia in toto la “core mission” di ANMIL, che da 80 anni – compiuti pochi mesi fa – si batte per la tutela e la difesa dei diritti delle vittime del lavoro, ma anche di veder ridurre o annullare il fenomeno infortunistico elaborando sempre nuove strategie e proposte legislative volte a diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza nel nostro Paese e che, negli ultimi anni, ha inaugurato la “Scuola della Testimonianza” volta proprio, come il docufilm, a far circolare nelle scuole e nelle aziende di tutta Italia la voce delle vittime del lavoro.

“Nell’aver apprezzato enormemente questo prodotto filmico che racconta di storie, luoghi e della sicurezza che dovrebbe essere presente in ogni aspetto della vita umana, siamo pronti a dare il nostro supporto per una massiva distribuzione di InSicurezza”, dichiara il Vicepresidente Nazionale ANMIL Deandri, “con l’obiettivo di portarlo, insieme ai nostri Testimonial invalidi del lavoro, nel più gran numero di scuole ed aziende del nostro Paese”.

“InSicurezza” spiega alla perfezione come sia proprio la singola esperienza ad accendere la scintilla della consapevolezza, basata su piccole o grandi storie personali e familiari, come un racconto consapevole di una vicenda vissuta in prima persona, più efficace di qualsiasi legge, circolare o formazione operativa.

Per vedere il docufilm contattate il numero verde ANMIL 800.180943

Fonte: ANMIL


16/06/2023: Forum della prevenzione in Sardegna

Cagliari, 20 giugno 2023. La roadmap degli eventi realizzati dalle sedi regionali dell’Istituto con l’obiettivo di promuovere il confronto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro giunge nel capoluogo sardo


14/06/2023: PFU da veicoli fuori uso

I soggetti abilitati alla gestione e contributi - elenco definitivo anno 2023


13/06/2023: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”

Roma, 26 giugno 2023. Nell’evento, promosso da Inail e Confimi Industria, viene illustrata l’evoluzione normativa di settore, con focus su formazione e casi applicativi


09/06/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

Prosegue il programma di eventi realizzati dalle Direzioni regionali dell'Istituto per promuovere il confronto sulle strategie più efficaci nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali


09/06/2023: La realtà aumentata per la sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili

Previsto per il 21 giugno l’evento conclusivo di fine progetto BRIC ID 35/1 2019


07/06/2023: Sport senza barriere: In campo per vincere

la storia di Massimo dall’incidente al tennis in carrozzina


06/06/2023: AUA: ampliato il campo d'applicazione

Modificate le disposizioni riguardanti la gestione dell'esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti e dei rifiuti radioattivi.


05/06/2023: Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica

Ripercorrere l’evoluzione dell’energia nucleare e le sue caratteristiche generali e fornire conoscenze di base sulla sicurezza dell’energia nucleare, i suoi costi, la gestione dei rifiuti prodotti e su ipotetici scenari futuri.


30/05/2023: Rifiuti da sfalci e potature di aree verdi pubbliche

La circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 14/02/2023


30/05/2023: QR-code sostitutivo del provvedimento d'iscrizione

La delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023


25/05/2023: Un webinar sulle novità del “decreto lavoro”

Si terrà il 29 maggio il webinar gratuito "Le novità del “decreto lavoro: salute, sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro"


25/05/2023: Il vademecum dell'Asl Emilia Romagna per le zone alluvionate

Indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti, per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita


23/05/2023: Come adattarsi meglio ai cambiamenti climatici

Un progetto sostenuto dall'UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che aiuta i responsabili delle decisioni a verificare le azioni di adattamento climatico pianificate e ad anticipare i potenziali rischi.


19/05/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

La sicurezza stradale in Lombardia tra prevenzione, tutela e mobilità sostenibile


19/05/2023: Bando Isi 2021: proroga termine upload documentazione

Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.


16/05/2023: Sharenting: le indicazioni del garante

Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli


15/05/2023: Gli open data Inail nel catalogo nazionale dell’Agid

Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’Istituto si estende anche a livello europeo


12/05/2023: Vertice sull'inventario della sicurezza e della salute sul lavoro

Lunedì 15 maggio, in occasione del vertice dell'UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), verrà lanciata la relazione principale, "Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023".


09/05/2023: Giornata dell'Europa

L'Anno europeo delle competenze viene lanciato in occasione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2023: condividi l’impegno dell’EU-OSHA a favore di luoghi di lavoro più sani e sicuri.


09/05/2023: Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna è ora attivo


4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14