18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali
Un’intervista con Euronews
Nel suo ultimo episodio di Real Economy, Euronews esamina i pericoli che caratterizzano gli ambienti di lavoro nell’Unione europea, con un’attenzione particolare ai tumori professionali. L’episodio presenta un’intervista con la dott.ssa Christa Sedlatschek, direttore esecutivo dell’EU-OSHA, e un esempio di buone pratiche nel settore della lavorazione del legno.
I tumori professionali rappresentano una delle maggiori minacce per la salute nei luoghi di lavoro di tutta Europa, oltre a essere la principale causa delle malattie professionali e della mortalità legata al lavoro. Mediante la sua attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19 , l’EU-OSHA contribuisce significativamente a combattere i tumori correlati al lavoro, in linea con i valori del pilastro europeo dei diritti sociali.
Guarda l’intervista nel video (disponibile in 12 lingue)
Conosci meglio l’iniziativa europea Tabella di marcia sugli agenti cancerogeni, che fornisce informazioni sulle sostanze cancerogene
Utilizza gli strumenti OiRA , soluzioni settoriali per la valutazione dei rischi nelle micro e piccole imprese
Fonte: Eu-Osha
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121