Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino

Registriamo con interesse e con orgoglio il fatto che la Corte d'Appello di Firenze abbia non solo confermato la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino (noto a tutti per la tragedia della nave Costa Concordia accaduta il 13 gennaio 2012 in cui persero la vita 32 persone) ma che abbia accolto solamente gli atti di appello delle parti civili e cioè dei naufraghi della Costa Concordia. 
Il nostro team composto dagli avvocati Guarini, Gabrielli e il sottoscritto, Bulgheroni, che collabora e assiste ANMIL in vari processi - tra cui ricordiamo quello attualmente in corso a Ivrea per i morti da amianto, ormai prossimo alla pronuncia della sentenza di primo grado, quello in corso a Milano per morti da amianto alla ATM, quello pure in corso Milano ancora per morti da amianto al Teatro alla Scala, quello nei confronti del comandante Schettino in corso di fronte al tribunale di Grosseto per le violazioni della normativa antinfortunistica proprio durante il naufragio e, tra i più importanti, quello riguardante l'inchiesta bis sull'incidente al porto di Genova in cui crollò la Torre Piloti per il quale persero la vita 9 lavoratori marittimi, anche grazie agli errori di progettazione della torre stessa - ha sempre fortemente sostenuto la necessità di procedere contro i vertici societari di Costa Crociere per le numerosissime violazioni riscontratesi durante il naufragio che hanno messo in pericolo la vita dei passeggeri e dei dipendenti a bordo della nave.
Si riscontra così per un'ennesima volta come il mancato rispetto delle norme di prevenzione e antinfortunistiche siano proprio quelle che comportano disastri delle dimensioni di quelli che si sono dovuti registrare durante il naufragio.
ANMIL prosegue nella sua costante opera a favore dei lavoratori anche partecipando, sempre più spesso, ai processi che più segnano la storia giudiziaria italiana per ottenere il rispetto delle norme di prevenzione e antinfortunistiche e così  sensibilizzare i dipendenti e le imprese a non sottovalutarnene le conseguenze affinché queste tragedie non avvengano più.
 
Avv. Cesare Bulgheroni
 
Fonte: ANMIL

16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri

I consigli dei Vigili del Fuoco.


14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello

In anticipo sul termine del prepensionamento.


14/12/2015: I rischi nel settore sportivo

Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo


11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente

Speciale "Schede informative ARPAT"


10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale

Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.


10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura

È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi


10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line

Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.


09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili


09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante

Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.


03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta

Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione


03/12/2015: Protezione attiva contro gli incendi: pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11607

Specifica dei requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione degli Avvisatori Acustici e/o Luminosi


02/12/2015: Si aggrava l'allarme per la crescita delle morti sul lavoro

Prima analisi dei dati ufficiosi e provvisori sui morti sul lavoro del 2015


02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017


01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti

I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno


30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità


30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro

Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio


27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5