19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
Gratuito e liberamente scaricabile il calendario è stato pensato affinché per la sua diffusione non vi sia utilizzo di carburanti e conseguentemente nessun inquinamento per trasportarlo dalla tipografia ai nostri uffici, dagli uffici alle poste, dalle poste ai singoli destinatari.
Il calendario è giunto alla sua tredicesima edizione!
Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI
Celebriamo questo traguardo rivivendo i 12 temi affrontati mese dopo mese, anno dopo anno.
2013 - Segnaletica e pittogrammi
Segnaletica di pericolo, di obbligo, di divieto, di emergenza o antincendio. Ma non solo, segnaletica stradale o di rischio chimico. Ogni giorno entriamo in contatto con tanti diversi pittogrammi che ci guidano nella nostra quotidianità aiutandoci ed indirizzandoci verso azioni consapevoli e sicure.
2014 - Gli Amici di SICURELLO.si
SICURELLO.si ha tanti amici, ognuno con il proprio mestiere, il proprio luogo di lavoro ed i suoi attrezzi. Urbano il Vigile è soltanto uno dei dodici personaggi che hanno colorato le pagine del calendario nell'anno 2014!
2015 – SICURELLO.si nell'arte
SICURELLO.si è un appassionato di arte e si diverte ad intrufolarsi nelle opere degli artisti più famosi! Mese dopo mese è andato a nascondersi in dodici dei capolavori pittorici più conosciuti al mondo.
2016 - Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
In casa, a scuola o al lavoro. Ogni ambiente deve essere sicuro ed accogliente per evitare imprevisti o incidenti. Nelle attività lavorative così come nei momenti di svago e spensieratezza in famiglia bisogna attuare qualche accortezza per una quotidianità serena e sicura.
2017 - L'e-commerce di SICURELLO.si
Il 2017 è stato l'anno del lancio del sito e-commerce di SICURELLO.si, negozio virtuale dove si possono acquistare giochi, materiali, pittogrammi, lezioni e molto altro. Il calendario di quell'anno ha dedicato ogni pagina ad una diversa categoria di prodotto in vendita.
2018 - I Dispositivi di Protezione Individuale
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono fondamentali per creare un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute dei lavoratori. Indispensabili per garantire la sicurezza, prevenire gli infortuni e le lesioni gravi, ridurre il rischio di incidenti e malattie professionali.
2019 - Eventi di pubblico spettacolo
Dalla fase organizzativa allo smontaggio delle strutture, passando dal cuore dell'evento. Ogni fase deve essere studiata con precisione anche ai fini della sicurezza, per permettere un evento sicuro per spettatori e staff.
2020 - Calamità naturali e incidenti causati dall'essere umano
Vecchi e nuovi rischi tra calamità naturali, eventi climatici avversi, incidenti causati dall'uomo e pandemie. Negli ultimi anni abbiamo avuto a che fare sempre di più con eventi difficili da prevedere. Le pagine del calendario 2020 hanno riportato le principali problematiche.
2021 - Sicurezza ed insicurezza negli esercizi commerciali
Nel mondo del lavoro e negli ambienti di vita ci troviamo di fronte a situazioni di sicurezza e di insicurezza. Dodici riflessioni su come molte volte basta poco per passare dalla sicurezza all'insicurezza e viceversa.
2022 – Cantieri fissi e mobili
Sono richieste misure di sicurezza rigorose durante le lavorazioni nei cantieri sia fissi che mobili, per proteggere i lavoratori e il pubblico. Segnaletica adeguata, utilizzo di DPI, corretta perimetrazione delle aree di lavoro e molti altri accorgimenti.
2023 - Lo smartworking
Nel 2023 il calendario ha ripreso uno dei temi della Campagna Europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025", dedicata alla Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale. Stiamo parlando dello smartworking, 12 immagini dedicate ai comportamenti sbagliati che tante volte diventano abituali.
2024 - lnclusività, tra errori e buone prassi
Dodici criticità con le relative soluzioni. Per un mondo più inclusivo per chi ha disabilità motoria o sensoriale. Soluzioni che molte volte sono legate ai comportamenti delle persone, mentre altre volte devono essere risolte a livello strutturale ed organizzativo.
Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI
06/02/2023: Giornata mondiale contro il cancro 2023
Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali
06/02/2023: Revisionate le patenti di abilitazione per l'impiego di gas tossici
Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute
01/02/2023: Il Metaverso tra utopie e distopie
Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy
31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”
È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale
30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita
Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.
23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro
Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.
18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito
16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro
Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba
12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico
Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA
09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento
L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.
09/01/2023: Bando Isi 2021: proroga termini
Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi.
22/12/2022: Buone Feste!
La redazione di PuntoSicuro si ferma dal 27 dicembre al 5 gennaio. A tutti voi i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo!
22/12/2022: Nuovo strumento generico OiRA per la valutazione dei rischi
Disponibile un nuovo strumento generico OiRA per la programmazione di una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro
19/12/2022: Per Natale ANMIL allestirà gli alberi per la Sicurezza
La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” allestirà oltre 50 alberi per la Sicurezza sul Lavoro dell'artista Sbolzani in tutta Italia
16/12/2022: Microplastiche in ambiente di acqua dolce
Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione
09/12/2022: Convegno sul reinserimento lavorativo
Si svolgerà a Torino il 16 dicembre il convegno gratuito sul "Reiserimento lavorativo".
06/12/2022: Prevenzione degli infortuni stradali
Sottoscritto un protocollo tra Polizia di Stato e Inail: l’obiettivo è la promozione della cultura della guida sicura, attraverso iniziative comunicative e campagne di sensibilizzazione rivolte anche ai giovani
05/12/2022: Chiusura della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"
Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”
01/12/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi dieci mesi del 2022
Online gli open data Inail dei primi dieci mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 595.569 (+32,9%), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale (+10,2%).
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23