19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
Gratuito e liberamente scaricabile il calendario è stato pensato affinché per la sua diffusione non vi sia utilizzo di carburanti e conseguentemente nessun inquinamento per trasportarlo dalla tipografia ai nostri uffici, dagli uffici alle poste, dalle poste ai singoli destinatari.
Il calendario è giunto alla sua tredicesima edizione!
Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI
Celebriamo questo traguardo rivivendo i 12 temi affrontati mese dopo mese, anno dopo anno.
2013 - Segnaletica e pittogrammi
Segnaletica di pericolo, di obbligo, di divieto, di emergenza o antincendio. Ma non solo, segnaletica stradale o di rischio chimico. Ogni giorno entriamo in contatto con tanti diversi pittogrammi che ci guidano nella nostra quotidianità aiutandoci ed indirizzandoci verso azioni consapevoli e sicure.
2014 - Gli Amici di SICURELLO.si
SICURELLO.si ha tanti amici, ognuno con il proprio mestiere, il proprio luogo di lavoro ed i suoi attrezzi. Urbano il Vigile è soltanto uno dei dodici personaggi che hanno colorato le pagine del calendario nell'anno 2014!
2015 – SICURELLO.si nell'arte
SICURELLO.si è un appassionato di arte e si diverte ad intrufolarsi nelle opere degli artisti più famosi! Mese dopo mese è andato a nascondersi in dodici dei capolavori pittorici più conosciuti al mondo.
2016 - Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
In casa, a scuola o al lavoro. Ogni ambiente deve essere sicuro ed accogliente per evitare imprevisti o incidenti. Nelle attività lavorative così come nei momenti di svago e spensieratezza in famiglia bisogna attuare qualche accortezza per una quotidianità serena e sicura.
2017 - L'e-commerce di SICURELLO.si
Il 2017 è stato l'anno del lancio del sito e-commerce di SICURELLO.si, negozio virtuale dove si possono acquistare giochi, materiali, pittogrammi, lezioni e molto altro. Il calendario di quell'anno ha dedicato ogni pagina ad una diversa categoria di prodotto in vendita.
2018 - I Dispositivi di Protezione Individuale
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono fondamentali per creare un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute dei lavoratori. Indispensabili per garantire la sicurezza, prevenire gli infortuni e le lesioni gravi, ridurre il rischio di incidenti e malattie professionali.
2019 - Eventi di pubblico spettacolo
Dalla fase organizzativa allo smontaggio delle strutture, passando dal cuore dell'evento. Ogni fase deve essere studiata con precisione anche ai fini della sicurezza, per permettere un evento sicuro per spettatori e staff.
2020 - Calamità naturali e incidenti causati dall'essere umano
Vecchi e nuovi rischi tra calamità naturali, eventi climatici avversi, incidenti causati dall'uomo e pandemie. Negli ultimi anni abbiamo avuto a che fare sempre di più con eventi difficili da prevedere. Le pagine del calendario 2020 hanno riportato le principali problematiche.
2021 - Sicurezza ed insicurezza negli esercizi commerciali
Nel mondo del lavoro e negli ambienti di vita ci troviamo di fronte a situazioni di sicurezza e di insicurezza. Dodici riflessioni su come molte volte basta poco per passare dalla sicurezza all'insicurezza e viceversa.
2022 – Cantieri fissi e mobili
Sono richieste misure di sicurezza rigorose durante le lavorazioni nei cantieri sia fissi che mobili, per proteggere i lavoratori e il pubblico. Segnaletica adeguata, utilizzo di DPI, corretta perimetrazione delle aree di lavoro e molti altri accorgimenti.
2023 - Lo smartworking
Nel 2023 il calendario ha ripreso uno dei temi della Campagna Europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025", dedicata alla Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale. Stiamo parlando dello smartworking, 12 immagini dedicate ai comportamenti sbagliati che tante volte diventano abituali.
2024 - lnclusività, tra errori e buone prassi
Dodici criticità con le relative soluzioni. Per un mondo più inclusivo per chi ha disabilità motoria o sensoriale. Soluzioni che molte volte sono legate ai comportamenti delle persone, mentre altre volte devono essere risolte a livello strutturale ed organizzativo.
Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI
21/02/2018: La protezione dai fulmini dei parchi avventura
I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.
20/02/2018: Ocjo alla sicurezza: uno spettacolo sugli ambienti di lavoro e di vita
L’Anmil pubblica un’intervista a Bruzio Bisignano in relazione ad un evento teatrale sugli ambienti di lavoro e di vita. Da formatore ad autore e interprete di testi teatrali.
19/02/2018: Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro
In materia di salute e sicurezza dei lavoratori il Ministro della Salute ha firmato un Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro.
16/02/2018: Attivo il nuovo portale delle valutazioni ambientali VAS e VIA
Il Ministero dell'Ambiente ha rinnovato nella veste grafica il portale per le valutazioni ambientali VAS e VIA. I contenuti sono ora conformi alle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 104/2017.
15/02/2018: Ormai alle porte l’inizio della nuova campagna europea 2018-2019
Il 24 aprile avrà inizio la nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019» sul tema delle sostanze pericolose.
14/02/2018: Come applicare la ISO 9001?
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015
13/02/2018: Sicurezza sul lavoro: il sostegno dell’Inail in tre mosse
Più di 16 milioni di incentivi a fondo perduto e, inoltre, riduzione del premio e interventi di reinserimento e integrazione lavorativa: il 15 febbraio workshop e tavoli tematici presso la Camera di Commercio di Firenze sulle agevolazioni
12/02/2018: Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.
08/02/2018: Neve in pista... casco in testa. Comportamento, segnaletica e attrezzature
Un opuscolo con un vademecum per chi pratica gli sport invernali.
07/02/2018: Utensili …a prova di vibrazione!
UNI EN ISO 28927-2:2017 “Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 2: Avvitatori, avvitadadi e cacciaviti”
06/02/2018: Tabella di marcia sugli agenti cancerogeni
Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa
05/02/2018: L’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza
Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza
02/02/2018: Sostanze chimiche: l’inquinamento da mercurio
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di gennaio 2018
01/02/2018: Scale portatili: UNI EN 131-2:2017 Requisiti, prove, marcatura
Una norma per garantre la sicurezza delle scale portalili.
31/01/2018: Sicurezza in caso d’incendio: vocabolario
La norma EN ISO 13943 con il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio
30/01/2018: Incidente alla Lamina: tanto è stato fatto, ma tanto ancora è da fare.
Un commento del Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna
29/01/2018: L’esternalizzazione del rischio
Si terrà a Milano il 14 febbraio il convegno "L’esternalizzazione del rischio" organizzato dal Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita.
26/01/2018: Un sito Web per tutti coloro che sono coinvolti nella attuazione del nuovo regolamento generale europeo
Come rimanere sempre aggiornati sul nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati.
25/01/2018: La cultura necessaria a proteggere i dati personali
Parola del Garante della Privacy. Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
24/01/2018: Autoliquidazione INAIL 2017/2018: istruzioni.
Le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018, di cui si evidenziano le novità e le scadenze.
66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76