Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole

La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti

Anche quest’anno lo SPISAL dell’Ulss Dolomiti propone il “Calendario della sicurezza” per ricordare ogni giorno l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero, con responsabilità, per non mettere a repentaglio la propria salute, quella delle persone vicine e quella dei soccorritori. La parola “sicurezza” deriva del latino securus, senza preoccupazioni. Quando ci sentiamo sicuri, infatti, siamo “senza preoccupazioni”. Ognuno di noi, quotidianamente, può compiere scelte per vivere in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, con ricadute benefiche personali e di comunità.

L’edizione 2024 accende i riflettori su alcune tematiche legate alla montagna, come la sicurezza nell’andare a funghi, la prevenzione delle patologie trasmesse dalle zecche e l’escursionismo invernale, su tematiche proprie del mondo del lavoro, come la movimentazione carichi o il rischio chimico, e tematiche di buon-senso civico come l’uso degli estintori, cosa fare in caso di investimento di animale o i rischi del cellulare alla guida.

Il calendario offre quindi un contributo ai cittadini e alle Istituzioni su temi fondamentali di sicurezza individuale e collettiva, anche riguardanti la quotidianità, con l’obiettivo ultimo di migliorare lo stato di salute delle nostre comunità.

Lo slogan del calendario riassume questa finalità: “la sicurezza non è un hobby, è la vita”.

Un ringraziamento al Direttore del Dipartimento di Prevenzione, al Direttore dello SPISAL e ai suoi collaboratori per questa nuova importante edizione. Buon anno! 

Giuseppe Dal Ben
Commissario AULSS 1 Dolomiti 

Scarica il calendario (6.3 mb, pdf)


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115