Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente

Il binomio sicurezza-appalti venerdì scorso ha fatto da tema portante della terza Giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza, appuntamento ormai consolidato promosso dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), che quest’anno lo ha organizzato a Roma insieme all’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance).
 
Un momento di scambio alla luce delle novità normative. La terza Giornata nazionale ha visto la partecipazione dei maggiori stakeholder impegnati a promuovere la cultura della salute e della sicurezza nei cantieri, rappresentando un momento concreto di scambio di conoscenze tecnico-scientifiche, alla luce delle disposizioni legislative vigenti e degli aggiornamenti normativi nel settore edile. Per l’Inail sono intervenuti il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, che ha portato i saluti istituzionali, e il coordinatore generale della Contarp, Fabrizio Benedetti, che ha affrontato il tema della gestione della salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al comparto delle costruzioni.
 
Le azioni messe in campo dall’Istituto. Nel suo intervento, Rotoli ha sottolineato l’importanza di eventi come la Giornata promossa dal Cni, che favoriscono la partecipazione e la collaborazione di diverse entità per realizzare e supportare un sistema di prevenzione efficiente, anche nello specifico comparto edile. Il direttore centrale Prevenzione si è soffermato, in particolare, sulle iniziative promosse dall’Istituto per il sostegno al nuovo piano dell’edilizia e sulle azioni messe in campo per favorire e sostenere l’adozione dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (Sgsl), lo sviluppo della normazione tecnica volontaria e i sistemi premiali, come gli incentivi Isi per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e lo sconto sul premio assicurativo OT24.
 
“Investire in sicurezza conviene”. Tutte queste iniziative vedono coinvolti diversi soggetti, istituzionali e non, a costituire una rete di socializzazione di competenze e strumenti per la prevenzione, come peraltro auspicato dalla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, relativa al quadro strategico dell’Ue in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2014-2020. “Da parte Inail – ha spiegato Rotoli – noi continueremo a svolgere il nostro ruolo di informazione, formazione, incentivazione delle imprese anche nel settore edile, con la ricerca finalizzata alla prevenzione, promuovendo e diffondendo in particolare modelli organizzativi gestionali (Mog), con la convinzione che investire in sicurezza conviene”.
 
“Lavorare insieme è un successo”. Chiudendo il suo intervento con una citazione di Henry Ford, Rotoli ha sottolineato che “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”, per insistere sull’opportunità di fare squadra, perché la collaborazione porta a un prodotto condiviso dalle parti che contribuiscono, a vario titolo e con diversi ruoli e competenze, al risultato finale.
 
Benedetti (Contarp): “Sgsl tra i principali strumenti di prevenzione”. Come evidenziato da Fabrizio Benedetti, “l’adozione e attuazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro costituisce uno dei principali strumenti di prevenzione”. L’analisi dei dati infortunistici, infatti, ha mostrato, per le aziende delle costruzioni che hanno sviluppato un Sgsl, riduzioni del 33% della frequenza e del 42% della gravita degli infortuni nel comparto.
 
Benefici anche per la competitività delle imprese. “Attraverso un sistema di gestione aziendale finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza – ha spiegato il coordinatore della Contarp – si consegue il miglioramento delle prestazioni prevenzionali migliorando, nel contempo, l’efficienza dei processi dell’impresa”. Inoltre, ha aggiunto Benedetti, “un Sgsl è lo strumento previsto dalla legge per costituire il modello organizzativo e gestionale, prescritto dall’articolo 30 del decreto legislativo 81/2008, con il quale esentarsi dalle responsabilità amministrativa delle imprese, cioè dalla pesanti sanzioni economiche e interdittive previste, in applicazione del decreto 231/01, per quelle imprese in cui avvengono i reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime per inadempienza delle norme di tutela della salute e sicurezza sul lavoro”.
 
Procedure semplificate per le Pmi. Benedetti ha ricordato che implementare un Sgsl non solo è possibile nelle piccole imprese, ma può aiutarle anche nel mantenere la conformità alle leggi. Appositi modelli applicativi sono stati resi disponibili dal decreto ministeriale del 13 febbraio 2014, con il quale sono state pubblicate procedure semplificate per l’attuazione di modelli organizzativi e gestionali per le piccole e medie imprese, evitando l’errore di utilizzare modelli sviluppati per le grandi imprese che possono essere persino dannosi per l’efficacia operativa e prevenzionale di una Pmi.
 
Un approccio di sistema fra istituzioni e imprese. Le attività illustrate e l’approccio gestionale testimoniano la convinzione dell’Inail che l’integrazione di sistema per la prevenzione si possa realizzare attraverso lo sviluppo della rete, supportata da una politica di collaborazione per migliorare la produttività e promuovere la competitività. La sfida, quindi, è quella di incentivare, in un’ottica di azione di sistema fra istituzioni e imprese, politiche volte al sostegno delle aziende ai fini della promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per arrivare al benessere organizzativo.
 
Fonte: INAIL

03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24