Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).

Automatic Fitness è un film di animazione ricco di idee, una satira sul nostro mondo lavorativo nuovo e impavido che estremizza il significato dell'espressione "risorse umane". Work For One Day documenta la cieca natura del lavoro precario in un centro per l'impiego di Berlino.

Nell'esporre i motivi della decisione adottata, il presidente della giuria ha affermato: "A nostro avviso, questi due film sono strettamente interconnessi; uno verte sulla disoccupazione mentre l'altro si concentra sul sovraccarico di lavoro. Vorremmo conferire un premio congiunto perché i due film si sostengono a vicenda, sono complementari e dovrebbero essere proiettati insieme".

Presentato durante il festival internazionale del cinema documentario e di animazione di Lipsia (DOK di Lipsia) a partire dal 2009, questo premio per il miglior film sui temi del lavoro favorisce la discussione europea sull'importanza della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), nonché dell'essere umano in un mondo lavorativo in continua evoluzione. Destinato ai documentari, nel 2015 esso è stato esteso per la prima volta anche ai film di animazione.

Il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri riceve il sostegno dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e svolge un ruolo centrale nelle campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri favorendo la promozione di detti ambienti. Ogni anno il film vincitore viene presentato durante incontri per la proiezione e il dibattito organizzati dai punti focali dell'EU-OSHA affinché il messaggio sulla SSL raggiunga un pubblico ancora più vasto. I registi dei film vincitori riceveranno DVD sottotitolati prodotti dall'EU-OSHA in diverse lingue europee e divideranno il montepremi di 5 000 EUR. L'EU-OSHA spera che questi film ispirino e stimolino i registi a produrre più film sui temi legati alla SSL.

I film selezionati per il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015 includono documentari e film di animazione e affrontano un'ampia serie di tematiche connesse alla SSL. Passando dai reparti di psichiatria infantile e adolescenziale in Austria alle miniere di carbone in Francia e dai giovani corrispondenti di guerra alle donne operaie, essi si concentrano su una serie di ambienti di lavoro e di lavoratori. Il festival DOK di Lipsia è dedicato a film di stampo provocatorio della massima qualità artistica.

Collegamenti:
 
Fonte: Eu-Osha

04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica

Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?


03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.


30/07/2015: La prevenzione corre sul web

Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth


29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto


28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH


27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti

Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.


24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato

Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione


23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco

Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.


22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati

Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati


20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo

A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia


17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti

Il report incentivi Isi 2014


16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza

Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota


15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica

E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.


14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti

Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch


13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio

Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".


10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria

L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."


09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail

Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali


09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.


08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti


07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo

Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale


101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111