Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).

Automatic Fitness è un film di animazione ricco di idee, una satira sul nostro mondo lavorativo nuovo e impavido che estremizza il significato dell'espressione "risorse umane". Work For One Day documenta la cieca natura del lavoro precario in un centro per l'impiego di Berlino.

Nell'esporre i motivi della decisione adottata, il presidente della giuria ha affermato: "A nostro avviso, questi due film sono strettamente interconnessi; uno verte sulla disoccupazione mentre l'altro si concentra sul sovraccarico di lavoro. Vorremmo conferire un premio congiunto perché i due film si sostengono a vicenda, sono complementari e dovrebbero essere proiettati insieme".

Presentato durante il festival internazionale del cinema documentario e di animazione di Lipsia (DOK di Lipsia) a partire dal 2009, questo premio per il miglior film sui temi del lavoro favorisce la discussione europea sull'importanza della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), nonché dell'essere umano in un mondo lavorativo in continua evoluzione. Destinato ai documentari, nel 2015 esso è stato esteso per la prima volta anche ai film di animazione.

Il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri riceve il sostegno dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e svolge un ruolo centrale nelle campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri favorendo la promozione di detti ambienti. Ogni anno il film vincitore viene presentato durante incontri per la proiezione e il dibattito organizzati dai punti focali dell'EU-OSHA affinché il messaggio sulla SSL raggiunga un pubblico ancora più vasto. I registi dei film vincitori riceveranno DVD sottotitolati prodotti dall'EU-OSHA in diverse lingue europee e divideranno il montepremi di 5 000 EUR. L'EU-OSHA spera che questi film ispirino e stimolino i registi a produrre più film sui temi legati alla SSL.

I film selezionati per il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015 includono documentari e film di animazione e affrontano un'ampia serie di tematiche connesse alla SSL. Passando dai reparti di psichiatria infantile e adolescenziale in Austria alle miniere di carbone in Francia e dai giovani corrispondenti di guerra alle donne operaie, essi si concentrano su una serie di ambienti di lavoro e di lavoratori. Il festival DOK di Lipsia è dedicato a film di stampo provocatorio della massima qualità artistica.

Collegamenti:
 
Fonte: Eu-Osha

12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5