Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni
Nel Forum dei Consulenti del lavoro l’analisi sulle prossime trasformazioni. L’occasione per riflettere sugli scenari post pandemici connessi alla prevenzione degli infortuni e sui nuovi modelli gestionali, sulle semplificazioni da adottare, sui controlli in azienda con le linee guida dell’Ispettorato nazionale del lavoro, sulla sicurezza in smart working nonché sulle nuove norme in vigore dal 2022 che disciplinano sanzioni per le imprese non in regola, è venuta dal Forum annuale della sicurezza sul lavoro. Il convegno è stato organizzato il 27 aprile, in occasione della Giornata mondiale, dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, dalla Fondazione Studi e dall’Ente nazionale di previdenza e assistenza di categoria (Enpacl) e patrocinato, tra gli altri, anche dall’Inail. Il Forum, che ha radunato in presenza e online rappresentanti delle istituzioni, esperti e docenti universitari, è stato articolato in talk e interviste. Aperto dal saluto di Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale, e di Alessandro Visparelli, presidente dell’Enpacl, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e del consigliere di amministrazione, Cesare Damiano.
Bettoni: “Dall’Inail un sostegno continuo alle imprese che investono in prevenzione”. Per il presidente dell’Inail, interpellato su cosa l’Istituto possa fare ancora di più per venire incontro alle esigenze delle imprese, occorre “incidere sulla cultura della sicurezza, che purtroppo continua a essere percepita come un costo e non come un investimento e un fattore di successo in termini di competitività e produttività”. L’impegno dell’Istituto, ha proseguito Bettoni, “continua con l’obiettivo di sostenere economicamente le imprese che utilizzano le nuove tecnologie, gli strumenti e i macchinari più sicuri e scelgono di investire sulla prevenzione e sul miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Attraverso il bando Isi 2021 – ha ricordato ancora il presidente – l’Inail ha messo a disposizione delle imprese quasi 274 milioni di euro”.
Collaborazione con i consulenti del lavoro per iniziative di formazione e informazione. Riguardo poi all'esigenza di coinvolgere tutti gli attori possibili sul tema della prevenzione, e in particolare i consulenti del lavoro, con cui è stato avviato nei mesi scorsi un tavolo di confronto su formazione e informazione, Bettoni ha affermato che il protocollo siglato nel 2021 “dimostra che la sinergia tra i due enti è in continua evoluzione nell’ottica di migliorare e armonizzare i servizi e le attività nonché di avviare iniziative per la condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche di prevenzione degli infortuni. Cooperazione, partecipazione e responsabilità sociale – ha concluso il presidente - sono le parole chiave che caratterizzano il rapporto consolidato tra l'Inail e i consulenti del lavoro, interlocutori fondamentali per la disseminazione della cultura della prevenzione all’interno delle imprese”.
Damiano: “Transizione sociale per una maggiore qualità del lavoro”. Per il consigliere d’amministrazione Inail, Cesare Damiano, intervenuto nel panel dedicato alla semplificazione del decreto legislativo 81/2008, “la transizione non deve essere solo ecologica e digitale, ma anche sociale. Deve cioè riguardare anche la qualità del lavoro. Se, come sottolineano gli ultimi dati dell’Ance, con i vari superbonus edilizi sono venute fuori migliaia di imprese fantasma, questo vuol dire lavoro nero e aumento dei costi legati alla sicurezza. Il punto essenziale – ha proseguito Damiano - è quello della qualificazione delle imprese, come stabilito dall’articolo 27 con il sistema della patente a punti: l’azienda deve dimostrare la sua qualità, deve certificare di essere in sicurezza perché ha fatto prevenzione”.
Rotoli: “Negli interventi Pnrr attenzione particolare alla sicurezza negli ambienti di lavoro”. I mutamenti in campo e il ruolo dell’Istituto sono stati al centro dell’intervento di Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione Inail. Rilevato il valore costituzionale della sicurezza sul lavoro “nella sua dimensione personale e collettiva”, Rotoli ha rimarcato l’importanza della funzione prevenzionale “nella gestione del cambiamento e nel rafforzamento della resilienza individuale e aziendale, come declinato anche dal quadro strategico europeo su salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027, messo a punto per rispondere alle sfide poste dalle trasformazioni del lavoro, dalla digitalizzazione, dai cambiamenti demografici”. In coerenza con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e l’avvio in tempi ristretti di numerosi interventi, sarà necessaria, ha avvertito il direttore, “una particolare attenzione ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro da parte delle istituzioni e delle parti sociali per mettere in atto politiche di prevenzione mirate ed efficaci”.
Prevenzione: un lavoro da fare insieme. Da qui l’impegno dell’Istituto che, ha proseguito Rotoli, “vuole sostenere la diffusione della cultura della sicurezza e lo sviluppo delle conoscenze con un insieme sinergico di azioni incentrate su dialogo sociale e centralità della persona, con azioni di informazione, formazione, assistenza e finanziamenti alle imprese, progettate e sviluppate con stakeholder, parti sociali, istituzioni e ordini professionali. Una sfida che è anche un’opportunità per orientare nuovi modelli di produzione e favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità”. Un impegno che vedrà l’Inail lavorare insieme alle Regioni, all’Ispettorato e al ministero del Lavoro per la revisione degli accordi Stato-Regioni in tema di formazione su salute e sicurezza. Un impegno cooperativo e associativo globale, perché, ha concluso il direttore Rotoli citando Henry Ford, “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?
Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11