Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/08/2019: I finanziamenti Inail per ridurre il rischio di movimentazione dei carichi nelle attività di imballaggio

Online la video-storia di un’azienda che realizza prodotti per il confezionamento di generi alimentari. Utilizzando i contributi del bando Isi dell’Istituto, è stato acquistato un macchinario più evoluto, con vantaggi per la salute degli addetti alle operazioni e per l’ambiente di lavoro.

BARI SARDO (NU) – Tra le cause più frequenti di infortuni sul lavoro c’è l’uso di macchinari obsoleti, che non rispondono agli standard di sicurezza. Per ridurre il rischio di incidenti tra i propri dipendenti e migliorare l’attività produttiva la Licart srl, piccola impresa a conduzione familiare, ha acquistato un macchinario per il confezionamento di prodotti per l’industria alimentare, utilizzando i finanziamenti messi a disposizione dal bando Isi, con cui l’Inail sostiene le imprese che investono nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nuovi macchinari per alleggerire il peso delle operazioni manuali di confezionamento. Fondata negli anni ’80 da Alessandro Ligas nella provincia di Nuoro, la Licart si è ampliata nel tempo con l’arrivo dei figli del titolare ed altri dipendenti. Oggi l’azienda ha esteso la propria attività commerciale a gran parte della Sardegna e, oltre a distribuire prodotti alimentari e non, si è specializzata soprattutto in confezionamento e imballaggio. Per questo tipo di operazioni è sorta l’esigenza di innovare i macchinari, che consentono di ridurre il rischio da movimentazione manuale dei carichi. “Con quelli vecchi - osserva Alessandro Ligas - tutte le operazioni, tra cui quelle di scaricamento, confezionamento ed etichettatura, venivano svolte manualmente. Le nuove macchine, invece, consentono di limitare notevolmente l'intervento manuale, ripetitivo e stressante per i lavoratori addetti e di migliorare così le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro”.

L’eliminazione e la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro obbliga il datore di lavoro ad adottare tutte le misure finalizzate all’eliminazione del rischio da movimentazione manuale di carichi e, quando ciò risulti di difficile attuazione, a intervenire per la sua riduzione, attraverso misure organizzative e mezzi appropriati. L’eliminazione del rischio è possibile generalmente tramite interventi caratterizzati da costi notevoli, quali la riorganizzazione del lay-out produttivo, delle linee di produzione o della singola postazione di lavoro, attraverso modifiche negli elementi strutturali ed organizzativi. A questo fine si deve spesso procedere all’acquisto e utilizzo di macchinari e apparecchiature dedicate, rappresentati ad esempio da transpallet e muletti, sollevatori e pedane idrauliche, bracci meccanici e robotizzati, che consentano di automatizzare in toto l’attività di movimentazione. Di più facile attuazione risultano interventi diretti a contenere il rischio.

Un sostegno importante il miglioramento della salute e sicurezza nelle imprese. Da alcuni anni un asse specifico del bando Isi Inail per gli investimenti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle imprese è dedicato ai progetti finalizzati alla riduzione del rischio di movimentazione dei carichi. Dal 2010 a oggi l’Inail attraverso il bando Isi ha messo a disposizione delle aziende complessivamente oltre due miliardi di euro. Quest’anno sono pari a 370 milioni di euro gli incentivi a fondo perduto stanziati su tutti gli assi di finanziamento. “Poter accedere a questi finanziamenti attraverso il bando Isi - continua Ligas - è un aiuto prezioso per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro i macchinari alle normative sulla sicurezza. E consente anche di incrementare la produttività, rendendo l’azienda più competitiva”.

“Abbiamo scoperto la possibilità di accedere ai finanziamenti sul portale dell’Istituto”. “Abbiamo scoperto la possibilità di accedere ai finanziamenti attraverso il portale Inail alcuni anni fa - spiega Angelo Ligas. Ma non siamo riusciti a partecipare subito. Poi, anche grazie all’aiuto di un nostro consulente che ci ha seguito nella presentazione del progetto e nelle fasi della procedura online, siamo riusciti a presentare la domanda e a ottenere i contributi a fondo perduto”. Le domande per partecipare al bando Isi devono essere presentate in modalità telematica attraverso una procedura in tre fasi successive, nei tempi e seguendo le indicazioni disponibili sul portale Inail. La campagna informativa #storiediprevenzione, di cui fa parte l’episodio dedicato alla Licart, illustra i progetti in materia di salute e sicurezza realizzati da alcuni beneficiari dei finanziamenti, attraverso video-racconti pubblicati mensilmente su portale e canali social istituzionali.
  • Campagna informativa #storiediprevenzione

    La campagna di comunicazione Isi 2018 vuole veicolare il messaggio istituzionale secondo il quale investire in salute e sicurezza sul lavoro, oltre che un dovere giuridico-sociale per la tutela dei lavoratori, rappresenta un vantaggio in termini di produttività per le imprese

  •  
  •  
  • Fonte: INAIL 

 


22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali

Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.


20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave

Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia


20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo


19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni

Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni


19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.


18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie

Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.


18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera

Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19


18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro

Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.


17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo


16/03/2020: Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini

La situazione al 13 marzo


14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro

Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio


13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro

L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.


12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali

Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.


11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente

De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida


11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono

Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”


11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?

Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.


09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.


08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.


35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5