Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/08/2019: I finanziamenti Inail per ridurre il rischio di movimentazione dei carichi nelle attività di imballaggio

Online la video-storia di un’azienda che realizza prodotti per il confezionamento di generi alimentari. Utilizzando i contributi del bando Isi dell’Istituto, è stato acquistato un macchinario più evoluto, con vantaggi per la salute degli addetti alle operazioni e per l’ambiente di lavoro.

BARI SARDO (NU) – Tra le cause più frequenti di infortuni sul lavoro c’è l’uso di macchinari obsoleti, che non rispondono agli standard di sicurezza. Per ridurre il rischio di incidenti tra i propri dipendenti e migliorare l’attività produttiva la Licart srl, piccola impresa a conduzione familiare, ha acquistato un macchinario per il confezionamento di prodotti per l’industria alimentare, utilizzando i finanziamenti messi a disposizione dal bando Isi, con cui l’Inail sostiene le imprese che investono nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nuovi macchinari per alleggerire il peso delle operazioni manuali di confezionamento. Fondata negli anni ’80 da Alessandro Ligas nella provincia di Nuoro, la Licart si è ampliata nel tempo con l’arrivo dei figli del titolare ed altri dipendenti. Oggi l’azienda ha esteso la propria attività commerciale a gran parte della Sardegna e, oltre a distribuire prodotti alimentari e non, si è specializzata soprattutto in confezionamento e imballaggio. Per questo tipo di operazioni è sorta l’esigenza di innovare i macchinari, che consentono di ridurre il rischio da movimentazione manuale dei carichi. “Con quelli vecchi - osserva Alessandro Ligas - tutte le operazioni, tra cui quelle di scaricamento, confezionamento ed etichettatura, venivano svolte manualmente. Le nuove macchine, invece, consentono di limitare notevolmente l'intervento manuale, ripetitivo e stressante per i lavoratori addetti e di migliorare così le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro”.

L’eliminazione e la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro obbliga il datore di lavoro ad adottare tutte le misure finalizzate all’eliminazione del rischio da movimentazione manuale di carichi e, quando ciò risulti di difficile attuazione, a intervenire per la sua riduzione, attraverso misure organizzative e mezzi appropriati. L’eliminazione del rischio è possibile generalmente tramite interventi caratterizzati da costi notevoli, quali la riorganizzazione del lay-out produttivo, delle linee di produzione o della singola postazione di lavoro, attraverso modifiche negli elementi strutturali ed organizzativi. A questo fine si deve spesso procedere all’acquisto e utilizzo di macchinari e apparecchiature dedicate, rappresentati ad esempio da transpallet e muletti, sollevatori e pedane idrauliche, bracci meccanici e robotizzati, che consentano di automatizzare in toto l’attività di movimentazione. Di più facile attuazione risultano interventi diretti a contenere il rischio.

Un sostegno importante il miglioramento della salute e sicurezza nelle imprese. Da alcuni anni un asse specifico del bando Isi Inail per gli investimenti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle imprese è dedicato ai progetti finalizzati alla riduzione del rischio di movimentazione dei carichi. Dal 2010 a oggi l’Inail attraverso il bando Isi ha messo a disposizione delle aziende complessivamente oltre due miliardi di euro. Quest’anno sono pari a 370 milioni di euro gli incentivi a fondo perduto stanziati su tutti gli assi di finanziamento. “Poter accedere a questi finanziamenti attraverso il bando Isi - continua Ligas - è un aiuto prezioso per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro i macchinari alle normative sulla sicurezza. E consente anche di incrementare la produttività, rendendo l’azienda più competitiva”.

“Abbiamo scoperto la possibilità di accedere ai finanziamenti sul portale dell’Istituto”. “Abbiamo scoperto la possibilità di accedere ai finanziamenti attraverso il portale Inail alcuni anni fa - spiega Angelo Ligas. Ma non siamo riusciti a partecipare subito. Poi, anche grazie all’aiuto di un nostro consulente che ci ha seguito nella presentazione del progetto e nelle fasi della procedura online, siamo riusciti a presentare la domanda e a ottenere i contributi a fondo perduto”. Le domande per partecipare al bando Isi devono essere presentate in modalità telematica attraverso una procedura in tre fasi successive, nei tempi e seguendo le indicazioni disponibili sul portale Inail. La campagna informativa #storiediprevenzione, di cui fa parte l’episodio dedicato alla Licart, illustra i progetti in materia di salute e sicurezza realizzati da alcuni beneficiari dei finanziamenti, attraverso video-racconti pubblicati mensilmente su portale e canali social istituzionali.
  • Campagna informativa #storiediprevenzione

    La campagna di comunicazione Isi 2018 vuole veicolare il messaggio istituzionale secondo il quale investire in salute e sicurezza sul lavoro, oltre che un dovere giuridico-sociale per la tutela dei lavoratori, rappresenta un vantaggio in termini di produttività per le imprese

  •  
  •  
  • Fonte: INAIL 

 


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60