Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Abruzzo 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, gli eventi rilevanti e le schede monografiche presentano le principali iniziative di comunicazione e i progetti più significativi realizzati a livello territoriale.
 
In Abruzzo nel 2014 risultano attive oltre 94 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari a circa il 2,5% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con una moderata riduzione rispetto al 2013 (-0,6%). Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, ammontano a oltre 5,3 miliardi di euro, corrispondenti al’1,6% del dato nazionale, importo sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a quasi 111 milioni di euro e rappresentano circa l’1,8% del totale.
I dati delle indennità relativi agli infortuni mostrano un andamento decrescente con una costante e significativa riduzione. Risulta rilevante il dato sugli indennizzi in capitale per le malattie professionali: quasi il 10% degli oltre 11 mila indennizzi è erogato in Abruzzo. A livello regionale diminuiscono costantemente le rendite erogate dall’Inail, mentre sono in aumento quelle di nuova costituzione (+12,7% rispetto al 2012).
 
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Abruzzo sono state registrate oltre 15 mila denunce di infortuni nel 2014 con una diminuzione di oltre il 5% rispetto all’anno precedente e del 14% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono quasi 11 mila (-16,8% nel triennio), dei quali 1.272 (l’11,7%) avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale sono stati 20 rispetto ai 695 casi riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Abruzzo oltre 337 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail (il 2,8% del dato nazionale).
 
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 5.289, con un incremento (+7,1%) nel triennio più contenuto di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). Rimane molto alta, seppur in diminuzione, l’incidenza delle denunce sul totale nazionale: quasi 1 denuncia su 10, infatti, proviene dall’Abruzzo. L’Inail ha riconosciuto la causa professionale in 1.863 casi, pari al 8,5% del dato nazionale.
I lavoratori deceduti nel 2014 per malattia professionale sono stati 85, in diminuzione del 9,6% rispetto al 2012.
 
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 57 mila prestazioni per “prime cure”, con una flessione dell’11% rispetto all’anno precedente. Il dato è in controtendenza con quanto riscontrato a livello nazionale, dove si registra un incremento del 3%.
In costante diminuzione risulta anche la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da poco più di 2,5 milioni di euro nel 2012 a poco meno di 2,3 milioni di euro nel 2014, con un decremento di circa il 10%.
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo complessivo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di controllare in Abruzzo 269 aziende; di queste, 245 (il 91%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a oltre un milione e 700 mila euro (- 41% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte oltre 2.500 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 10 milioni di euro. A fronte delle 3.628 richieste, nel 2014 sono stati erogati 1.976 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di 219 mila euro.
 
Sommario
 
Nota metodologica                                                                              
Indice delle tabelle                                                                                                                
Sintesi dei fenomeni rilevanti                                                                                          
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail                                                                 
2. Infortuni                                                                                                                     
3. Malattie professionali                                                                                                  
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Eventi rilevanti
6.1. Salute e sicurezza sul lavoro, seminario per la Guardia di Finanza
7. Schede monografiche
7.1. Attività di prevenzione secondaria: sorveglianza sanitaria sugli ex-esposti ad asbesto
7.2  Informazione/Formazione degli allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila
Glossario
 
Inail, Rapporto annuale regionale 2014 - Abruzzo(formato PDF - 648 kB)
 
Fonte: Inail

01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11