Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Abruzzo 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, gli eventi rilevanti e le schede monografiche presentano le principali iniziative di comunicazione e i progetti più significativi realizzati a livello territoriale.
 
In Abruzzo nel 2014 risultano attive oltre 94 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari a circa il 2,5% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con una moderata riduzione rispetto al 2013 (-0,6%). Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, ammontano a oltre 5,3 miliardi di euro, corrispondenti al’1,6% del dato nazionale, importo sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a quasi 111 milioni di euro e rappresentano circa l’1,8% del totale.
I dati delle indennità relativi agli infortuni mostrano un andamento decrescente con una costante e significativa riduzione. Risulta rilevante il dato sugli indennizzi in capitale per le malattie professionali: quasi il 10% degli oltre 11 mila indennizzi è erogato in Abruzzo. A livello regionale diminuiscono costantemente le rendite erogate dall’Inail, mentre sono in aumento quelle di nuova costituzione (+12,7% rispetto al 2012).
 
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Abruzzo sono state registrate oltre 15 mila denunce di infortuni nel 2014 con una diminuzione di oltre il 5% rispetto all’anno precedente e del 14% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono quasi 11 mila (-16,8% nel triennio), dei quali 1.272 (l’11,7%) avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale sono stati 20 rispetto ai 695 casi riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Abruzzo oltre 337 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail (il 2,8% del dato nazionale).
 
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 5.289, con un incremento (+7,1%) nel triennio più contenuto di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). Rimane molto alta, seppur in diminuzione, l’incidenza delle denunce sul totale nazionale: quasi 1 denuncia su 10, infatti, proviene dall’Abruzzo. L’Inail ha riconosciuto la causa professionale in 1.863 casi, pari al 8,5% del dato nazionale.
I lavoratori deceduti nel 2014 per malattia professionale sono stati 85, in diminuzione del 9,6% rispetto al 2012.
 
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 57 mila prestazioni per “prime cure”, con una flessione dell’11% rispetto all’anno precedente. Il dato è in controtendenza con quanto riscontrato a livello nazionale, dove si registra un incremento del 3%.
In costante diminuzione risulta anche la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da poco più di 2,5 milioni di euro nel 2012 a poco meno di 2,3 milioni di euro nel 2014, con un decremento di circa il 10%.
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo complessivo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di controllare in Abruzzo 269 aziende; di queste, 245 (il 91%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a oltre un milione e 700 mila euro (- 41% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte oltre 2.500 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 10 milioni di euro. A fronte delle 3.628 richieste, nel 2014 sono stati erogati 1.976 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di 219 mila euro.
 
Sommario
 
Nota metodologica                                                                              
Indice delle tabelle                                                                                                                
Sintesi dei fenomeni rilevanti                                                                                          
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail                                                                 
2. Infortuni                                                                                                                     
3. Malattie professionali                                                                                                  
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Eventi rilevanti
6.1. Salute e sicurezza sul lavoro, seminario per la Guardia di Finanza
7. Schede monografiche
7.1. Attività di prevenzione secondaria: sorveglianza sanitaria sugli ex-esposti ad asbesto
7.2  Informazione/Formazione degli allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila
Glossario
 
Inail, Rapporto annuale regionale 2014 - Abruzzo(formato PDF - 648 kB)
 
Fonte: Inail

03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"

Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122