Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Sviluppo dell’attività del Referente medico della prevenzione di sede
6.2. Il sistema dei flussi per la prevenzione delle malattie professionali. Iniziative di formazione mirata per condividere strumenti operativi coi professionisti della salute
6.3. Piano regionale 2014 - 2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Laboratori di approfondimento
6.4. Protocolli riabilitativi per traumi contusivi semplici
6.5. Sicurezza sul lavoro per Expo 2015. Il ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls) nella valutazione dei rischi da interferenze e nell’adozione delle misure di prevenzione
6.6. Inail e Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano: una ricerca sul tema della violenza fisica e morale nei luoghi di lavoro per una prevenzione mirata
6.7. La formazione nei cantieri Expo 2015
6.8. Facilitazione dei processi di reinserimento lavorativo per le persone invalide del lavoro
6.9. Scio anch’io 2014
6.10. Progetto di promozione della pratica sportiva per il reinserimento delle persone con disabilità
6.11. Miglioramento del Sistema di gestione della sicurezza (SGS) nelle aziende a “Rischio di incidente rilevante”
Glossario
02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti
Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122