Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti

Il report incentivi Isi 2014

Sono 3.434 i progetti ammessi al finanziamento del bando Isi 2014, con il quale l’Inail ha messo a disposizione delle imprese oltre 267 milioni di euro, quinta tranche di uno stanziamento complessivo pari a oltre un miliardo che l’Istituto ha disposto a partire dal 2010 per sostenere la realizzazione di interventi di prevenzione e l’adozione di modelli organizzativi orientati alla sicurezza.
 
Quasi 23mila le domande presentate nel “click day”. Gli incentivi, suddivisi in budget regionali che hanno tenuto conto non solo del numero degli addetti ma anche della gravità degli infortuni a livello territoriale, sono stati assegnati lo scorso 25 giugno attraverso il “click day”, la procedura telematica che ha visto pervenire all’Istituto quasi 23mila domande. Il contributo anche quest’anno copre a fondo perduto fino al 65% dell’investimento previsto per ciascun progetto, fino a un massimo di 130mila euro, e sarà erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione e rendicontazione degli interventi.
 
Il 46% delle richieste dal Nord Italia. Dall’analisi delle domande presentate durante il “click day” emerge, in particolare, che quasi la metà (46%) riguarda il Nord Italia – il 26% il Nord Ovest e il 20% il Nord Est – un terzo (33%) il Sud e le isole, e poco più di un quinto (21%) il Centro. In termini assoluti, le prime cinque regioni per numero di progetti ammessi al contributo sono la Lombardia (489 progetti ammessi per un importo richiesto complessivo pari a 41,7 milioni di euro), il Lazio (424 per 32,9 milioni), il Veneto (273 per 20,4 milioni), l’Emilia Romagna (261 per 20,6 milioni) e la Toscana (257 per 20,6 milioni).
 
Il contributo medio è pari a 77.600 euro. Il 27% delle domande ammesse ha richiesto l’importo massimo di 130mila euro e si concentra, per oltre la metà, tra Centro (25%) e Nord Ovest (27%). L’importo medio si attesta, invece, intorno a 77.600 euro, una cifra che supera i 72.500 euro dell’anno scorso a causa della presenza di due sole tipologie di intervento, rispetto alle tre previste nel bando Isi precedente. Dei 3.434 progetti ammessi al finanziamento, quelli che riguardano la realizzazione di interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro sono 3.232, pari al 94% del totale, per un importo complessivo di 264,4 milioni, mentre i restanti 202 progetti sono relativi all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, cui saranno destinati quasi due milioni di euro.
 
I risultati in linea con le indicazioni del Quadro strategico Ue. In linea con gli indirizzi del Quadro strategico dell’Unione europea 2014-2020 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che sottolinea l’importanza di mirare le politiche di prevenzione verso le piccole e micro imprese, dall’analisi dell’ammissione al contributo Inail per dimensione aziendale emerge la prevalenza delle micro imprese fino a 10 dipendenti, con una percentuale del 61% che è stabile rispetto al bando 2013 ma conferma l’incremento rispetto a quelli del 2010, 2011 e 2012, quando era stata pari, rispettivamente, al 45%, al 51% e al 54%. Il 14% delle aziende che beneficeranno della quinta tranche degli incentivi ha invece tra 11 e 15 dipendenti, il 7% tra 21 e 30, il 6% tra 16 e 20, il 5% tra 31 e 50, il 4% tra 51 e 100, e solo il 3% più di 100.
 
I principali settori di attività economica. La distribuzione dei progetti ammessi per tipo di attività economica mostra una prevalenza della costruzione di edifici (369 progetti per un importo complessivo richiesto di circa 31 milioni), della fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature (363 progetti per 31,2 milioni), dei lavori di costruzione specializzati (359 progetti per 26,4 milioni), delle coltivazioni agricole (296 progetti per 15,9 milioni) e del commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e motocicli (203 progetti per 15,4 milioni).
 
Nel mirino fattori di rischio e cause degli infortuni. L’86% degli investimenti in prevenzione ammessi al contributo Inail – 2.767 progetti per un importo complessivo di quasi 225 milioni di euro – punta ad abbattere uno dei fattori di pericolo connessi all’ambiente di lavoro, in particolare attraverso l’acquisto di macchine per la movimentazione manuale di carichi che comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico (25%), la bonifica da materiali contenenti amianto (23%), la sostituzione di macchine per la riduzione del rischio rumore (14%) e di quello derivante dalle vibrazioni meccaniche (11%). Il restante 14% degli interventi per la messa in sicurezza delle imprese – 465 progetti per un importo di oltre 39 milioni – mira invece alla riduzione delle principali cause di infortunio, come la ferita o taglio con oggetti appuntiti o taglienti (35% dei progetti), la ferita per contatto con materiale duro o abrasivo (25%) e lo sforzo fisico a carico del sistema muscolo-scheletrico (22%).
 
- Report incentivi Isi 2014 (.pdf - 635 Kb)
 
Fonte: INAIL

23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5