Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
L'Università dell'Australia Meridionale, insieme all'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e ad altre università in tutto il mondo, sta conducendo la Global Policy Review 2025, uno studio internazionale che mira a mappare il modo in cui i paesi affrontano i rischi psicosociali sul lavoro nella legislazione e nelle politiche nazionali .
Stanno cercando il contributo di esperti (responsabili politici, ispettori del lavoro, accademici in settori quali la sicurezza e la salute sul lavoro, rappresentanti sindacali e delegati dei datori di lavoro) per comprendere le risposte nazionali a problemi quali carichi di lavoro eccessivi, mancanza di chiarezza dei ruoli o mancanza di sostegno sociale.
I dati raccolti aiuteranno a identificare la copertura politica globale e le sfide di attuazione, con un impatto diretto sulle future raccomandazioni in materia di politiche e pratiche.
Il sondaggio dura 15-20 minuti, sarà aperto fino a metà novembre 2025 e i risultati saranno inseriti in un rapporto globale dell'ILO che sarà pubblicato nell'aprile 2026.
Partecipa o condividi il sondaggio
Fonte: Eu-Osha
27/10/2022: Seminario gratuito: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”
L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca
24/10/2022: E' la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro!
Centinaia di eventi, iniziative e promozioni sulla prevenzione dei DMS per alleggerire il carico
21/10/2022: Il vincitore del premio cinematografico sui luoghi di lavoro sani 2022
"The Beach of Enchaquirados" (Ecuador, 2021) ci mostra come le persone LGBTI possono essere accettate in una remota comunità di pescatori.
19/10/2022: Convegno sull'asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL
Si svolgerà il 26 ottobre il convegno gratuito “Asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL da parte di aziende del settore terziario”
18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro
L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre
17/10/2022: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Si svolgerà dal 24 al 28 ottobre e sarà l’ultima settimana europea dell’attuale campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».
14/10/2022: Esaminare lo stress lavoro-correlato e i DMS
Dal sobbarcarsi un carico di lavoro pesante al dolore alla spalla
13/10/2022: Un protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali
Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia
11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto
Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro
10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)
06/10/2022: MiTE: chiarimento su prosecuzione attività in caso di VIA "postuma"
L'interpello del MiTE n. 95104 del 29 luglio 2022
05/10/2022: Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera
La Linee Guida SNPA n. 43/2022 a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA
29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici
Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022
27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”
Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.
21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi
Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio
20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè
L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita
16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro
L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.
15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici
Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27